• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEOLOGIA

di Livio TREVISAN - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GEOLOGIA (XVI, p. 619)

Livio TREVISAN

Tra i numerosi contributi, che negli ultimi anni hanno reso possibile una migliore impostazione dei problemi generali della geologia, alcuni sono derivati dall'approfondirsi e dall'estendersi delle ricerche e delle conoscenze strettamente connesse con l'osservazione geologica, altri sono derivati dal progresso avvenuto in campi di ricerca affini. Tra i primi sono da ricordare per la loro importanza i contributi riguardanti l'orogenesi.

Lo studio delle strutture corrugate in alcune regioni, approfondito nei suoi aspetti dinamici, ha portato a considerare sotto punti di vista nuovi l'influenza della gravità come causa di dislocazioni tettoniche nelle masse rocciose. Tutte le rocce, anche quelle che secondo l'osservazione comune sono le più rigide, posseggono un certo grado di plasticità; perché questa proprietà possa manifestarsi con deformazioni apprezzabili sono richiesti tempi più o meno lunghi, ma quasi sempre di ordine di grandezza geologico. Tuttavia deformazioni su vasta scala possono aver luogo, tenendo conto del fattore tempo, anche per pressioni relativamente poco intense, come quelle determinate dalla gravità. Sulla base di questo principio, è possibile interpretare come scivolamenti gravitativi, o addirittura come colamenti, grandi strutture (ricoprimenti e denudamenti tettonici) che in passato riuscivano sotto certi aspetti inesplicabili. Con ciò s'intravede la possibilità di considerare nel meccanismo dell'orogenesi due momenti diversi: un'orogenesi primaria, cioè una creazione di nuovi dislivelli sulla crosta terrestre ad opera di fattori termodinamici interni, e un'orogenesi susseguente regolata almeno in parte da altri fattori, tra i quali la gravità, attraverso la plasticità delle rocce, la tendenza al raggiungimento dell'equilibrio isostatico ed altri ancora. Per lo studio di una orogenesi primaria così intesa, molti elementi sono stati forniti dalla geofisica; preminenti in questo campo sono le nuove conoscenze sulla distribuzione degli elementi radioattivi. Considerando le diverse quantità di calore da essi prodotto e la diversa diatermicità dei varî involucri della Terra, si sono ulteriormente perfezionate teorie che portano ad ammettere l'esistenza di cicli di fusione e di consolidamento in masse rocciose profonde, i quali determinerebbero i periodi orogenetici e spiegherebbero i rapporti tra orogenesi, vulcanismo e plutonismo.

Notevolissimi sono pure i contributi della sismologia (v. in questa App.): essa ha rivelato superfici di discontinuità nel comportamento delle onde sismiche all'interno del globo, che sono interpretabili geologicamente e che costituiscono conoscenze fondamentali per ogni ipotesi sulle caratteristiche dei complessi rocciosi profondi, sulla costituzione delle regioni oceaniche, sulla profondità possibile dei processi tettonici.

Le recenti conquiste della petrologia e della geochimica hanno aperto nuovi orizzonti per lo studio del vulcanismo e del plutonismo, e forniscono nuovi elementi per più concrete ipotesi sull'evoluzione pregeologica della Terra; i graniti, costituenti fondamentali delle masse continentali, risultano estranei alla primitiva crosta magmatica del globo, ma derivano da magmi rigenerati (migmi) attraverso cicli sedimentarî e metamorfici.

I progrediti studî e le più precise conoscenze acquisite dalla paleontologia hanno fornito sempre più perfezionati mezzi alla ricerca stratigrafica, cioè alla conoscenza dell'età delle varie formazioni sedimentarie e all'interpretazione degli ambienti paleogeografici relativi. In un campo più generale si può affermare che i più recenti studî paleontologici, intesi a indagare l'evoluzione degli organismi e la storia della loro distribuzione geografica nel passato, rappresentano una documentazione sempre più completa a favore della teoria della migrazione dei continenti, che già anche nel campo della geofisica ha negli ultimi anni guadagnato terreno.

Anche il problema delle variazioni dei climi ha ricevuto negli ultimi anni impulsi notevoli. Esso presenta due aspetti: i grandi mutamenti connessi con gli spostamenti delle fasce climatiche della Terra (migrazione dei poli) e le più modeste oscillazioni climatiche del quaternario, il cui studio ha suscitato interesse particolarmente profondo, anche perché vi è connesso il problema della causa delle espansioni glaciali. Di grande importanza in questo campo è lo studio astronomico-geofisico delle variazioni climatiche degli ultimi 600.000 anni (M. Milankovitch), che permette di datare in millenni gli avvenimenti geologici dell'era quaternaria.

Bibl.: W. Köppen e A. Wegener, Die Klimate der geologischen Vorzeit, Berlino 1924; id., Ergänzungen, 1940; M. Milankovitch, Astronomische Mittel zur Erforschung der erdegeschichtlichen Klimate, Berlino 1938; M. Gignoux, Quelques réflexions sur des théories tectoniques récentes, Grenoble 1942.

Vedi anche
paleontologia Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. 1. Cenni storici Il nome di paleontologia per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. de Blainville al principio del 19° secolo. Accenni ai fossili si trovano fin da ... stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati contenenti materiale archeologico permettono sia di fissare una cronologia ... roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le roccia sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche roccia omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata ... geofisica Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, ...
Tag
  • CROSTA TERRESTRE
  • ERA QUATERNARIA
  • ONDE SISMICHE
  • PALEONTOLOGIA
  • SISMOLOGIA
Altri risultati per GEOLOGIA
  • prospezione geologica
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Mezzo attraverso il quale è possibile determinare la posizione, la forma e alcuni parametri fisici (come la conducibilità) di anomalie all’interno della terra, effettuando misure del campo gravitazionale sulla superficie terrestre. La p. g. viene attuata nella ricerca di giacimenti minerari (non solo ...
  • geologia
    Enciclopedia on line
    Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ...
  • geologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabio Catino La scienza che studia la Terra Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso intellettuale bimillenario, alimentato dal confronto tra forza del mito e pensiero razionale, ha preparato ...
  • geologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto collegamento con la geofisica, la geochimica, l'astronomia, la geomorfologia, ecc., articolandosi nelle branche ...
  • GEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XVI, p. 619; App. II, I, p. 1030; IV, II, p. 32) v. terra, Scienze della, in questa Appendice.
  • GEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030) Bruno Accordi Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano del tutto insufficienti; nel dopoguerra, pertanto, vennero attrezzate, con strumenti più moderni, varie ...
  • Geologia
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    JJean Goguel di Jean Goguel Geologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) La stratigrafia. b) La vulcanologia. c) Geomorfologia e geologia del Quaternario. d) Petrologia. e) Metallogenesi. ...
  • GEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso") Michele Gortani Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie del globo e (per quanto ci è dato conoscere) dell'interno di esso. I moderni geografi tendono invece a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali