• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geografia del commercio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

geografia del commercio


geografìa del commèrcio locuz. sost. f. – Associata tradizionalmente alla geografia economica, oggi la geografia del commercio è oggetto di una riconcettualizzazione che la colloca al crocevia di altri campi di indagine della disciplina, in partic. della geografia culturale. Fino agli anni Novanta del 20° sec. la geografia del commercio è stata caratterizzata da un campo di studi vasto e articolato che, secondo un’efficace interpretazione, può essere ricondotto a tre principali filoni di indagine: i modelli di localizzazione, le strutture della distribuzione e le abitudini di acquisto. Tra gli anni Novanta e il primo decennio Duemila la geografia del commercio ‘ortodossa’ viene criticata, soprattutto dai geografi di lingua anglosassone, i quali fondano la new retail geography (nuova geografia del commercio al dettaglio). Si tratta di una subdisciplina che individua nuove tematiche e metodi di analisi per inquadrare, in una prospettiva di matrice geografica, i molteplici mutamenti che caratterizzano la riscoperta del commercio come elemento strutturante di alcuni spazi, soprattutto urbani. La nuova geografia del commercio si propone, attingendo al contributo di altre discipline, di integrare nella ricerca elementi economici e culturali, il che si traduce nell’indagare in profondità i legami che il commercio al dettaglio intrattiene con il consumo (v. ). Gli spazi del commercio vengono quindi analizzati come attivamente prodotti, rappresentati e contestati e, specialmente a scala urbana, diventano chiavi interpretative privilegiate di alcune trasformazioni della città contemporanea. A partire dagli anni Duemila, sono stati individuati nuovi temi di analisi: la dominanza di alcuni retailers a scala globale; la crescente sensibilità verso i processi di insostenibilità e di esclusione generati dalla proliferazione delle nuove tipologie commerciali; la formulazione di una nuova agenda di ricerca, finalizzata esplicitamente a individuare forme più sostenibili di interazione tra commercio e territorio.

Vocabolario
commercio etico
commercio etico loc. s.le m. Attività commerciale che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ Parlare di caffè significa allora anche affrontare il tema del commercio etico,...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali