• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEOFISICA

di Enrico ABBOLITO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GEOFISICA

Enrico ABBOLITO

. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute alle proprietà fisiche della Terra e, più precisamente, della maggior parte di questa. La geofisica studia la Terra quindi nella sua posizione nel sistema solare, nel modo con cui può essersi formata e, nel corso del tempo, continua a trasformarsi, nelle leggi in forza delle quali la gravitazione agisce su essa e sui due involucri: il liquido e l'atmosferico; studia inoltre la Terra sotto l'azione della luce e del calore, dell'elettricità e del magnetismo, nella disposizione dei suoi strati superficiali, nella struttura delle sue montagne, ecc.

Mentre la geografia descrittiva, fondata su basi scientifiche solamente al principio del sec. XVIII, s'occupa delle varie condizioni delle terre e delle acque, la geofisica, sorta più tardi, ma in via di progressivo sviluppo, indaga sulle cause che continuamente mutano i loro reciproci rapporti entro certi limiti di cambiamenti e di modificazioni.

I fenomeni fisici, intanto, che s'osservano sul nostro globo, sono numerosissimi e della più svariata natura; perché essi rientrino nel campo della geofisica, occorre, come s'è detto, che siano direttamente o indirettamente influenzati dall'azione terrestre o cosmica. Per raggiungere i suoi scopi la geofisica adopera essenzialmente i metodi di studio proprî della fisica, ma, non di rado, essa è costretta a ricorrere ad altre discipline affini. Spesso, infatti, le manifestazioni geofisiche dipendono esclusivamente da fenomeni cosmici o extraterrestri e in tal caso debbono essere utilizzate conoscenze astronomiche e astrofisiche. Non di rado, invece, bisogna ricorrere all'ausilio di scienze che s'occupano in particolare modo della costituzione della Terra, ad es.: geologia, paleontologia, geografia e paleogeografia, mineralogia e petrografia, ecc.; e così, quando i fenomeni fisici s'accompagnano a quelli chimici, riescono d'ausilio i metodi di ricerca della geochimica e della chimico-fisica.

Infine è bene ricordare che, talvolta, la geofisica ricorre ai metodi di studio geopsicologici poiché, non di rado, le manifestazioni geofisiche, specialmente se imponenti e inattese, influenzano in vario modo quelle dello spirito e perciò il loro studio risente delle impressioni soggettive dell'osservatore.

In corrispondenza della triplice divisione del nostro globo in parte solidificata, acqua e atmosfera, si hanno i seguenti campi della geofisica tra i quali, è bene notare, non esistono limiti netti di separazione e che non racchiudono, in senso assoluto, tutte le possibilità:

Meccanica: Forma e densità della terra, terremoti, onde elastiche, spostamento dei poli, movimenti di compensazione isostatica, vulcanismo e formazione delle montagne, azione dei venti, delle correnti marine e delle maree, erosione marina, fenomeni aerodinamici e meteorologici in genere, ecc.

Costituzione e alterazione della materia: Costituzione della Terra e del mare, radiazioni terrestri e atmosferiche, radioattività, ecc.

Gravitazione: Forze di gravità, pressioni nell'interno della Terra, isostasia, sedimentazione marina, strati dell'atmosfera, pressione atmosferica, ecc.

Magnetismo: Magnetismo terrestre, potenziali magnetici, ecc.

Calore: Temperatura interna della Terra, temperatura del mare e dell'aria, vulcanismo (in parte), cambiamenti nella distribuzione delle masse in corrispondenza dei cambiamenti di temperatura, formazione delle catene montuose (in parte), precipitazioni atmosferiche, ghiacciai e glaciazione dei continenti, nebbie, clima, termodinamica dell'atmosfera, ecc.

Ottica: Trasparenza e colore del mare, ottica meteorologica, radiazioni luminose, luce polarizzata, ecc.

Per quanto si abbia la tendenza a costituire, per lo studio di ciascuna categoria di fenomeni, una scienza a sé, la geofisica, come s'è visto, è quella che tutte le abbraccia, pur lasciando a ciascuna di esse il compito di approfondirne maggiormente lo studio.

Quando l'osservazione dei fenomeni fisici suddetti viene compiuta in particolari condizioni e con speciali accorgimenti, allo scopo di risolvere, in tutto o in parte, problemi di indole mineraria o di arrecare ausilio all'indagine geologica, entriamo nel campo della geofisica mineraria che della geofisica può considerarsi un importante e particolare ramo.

Tale nuova disciplina tecnico-scientifica (vedi anche: prospezione mineraria, XXVIII, p. 360 segg.) sorse, in mezzo a notevoli diffiddenze circa la sua applicabilità ai fini pratici, nell'immediato dopoguerra e, rapidamente progredendo sulla base di procedimenti rigorosamente scientifici, conta ormai al suo attivo lusinghieri successi.

Le proprietà fisiche del sottosuolo, che maggiormente vanno rilevate nel corso delle indagini geofisiche sono quelle statiche, quali: la gravità, il magnetismo, le correnti telluriche, la radioattività, il calore, i potenziali elettrici proprî; e quelle dinamiche, quali: la conduttività elettrica con correnti artificialmente trasmesse, la capacità di riflessione o di rifrazione di onde elastiche, acustiche e pseudosismiche. Non di rado riesce possibile, sulla scorta dei risultati di questi rilievi, ottenere con grande approssimazione la fisionomia del sottosuolo; naturalmente i metodi di studio sono diversi a seconda che si sfrutta l'una o l'altra delle proprietà innanzi menzionate. In particolare sono da annoverare:

1. Il metodo gravimetrico. - Questo metodo, che può considerarsi quello fondamentale e di più vasta applicazione, consiste nell'eseguire misure delle anomalie di gravità che si manifestano in un determinato luogo in dipendenza della diversa distribuzione delle masse nel sottosuolo. Tali misure possono essere eseguite con osservazioni pendolari o con l'osservazione di deformazioni torsionali subite da un sottilissimo filo di platino che tiene sospeso un giogo con pesi a diversi livelli (Bilancia di Eötvös).

2. Metodo geomagnetico. - Si applica in genere nei casi in cui riesce inefficace quello gravimetrico ed è basato sul principio che le rocce e i minerali godono di particolari caratteristiche di permeabilità e suscettività magnetica, le cui variazioni si possono rilevare e misurare con apparecchi sensibilissimi (variometro di Schmidt).

3. Metodo geosismico. - Tale metodo consiste nel provocare nel suolo, per mezzo di esplosioni, delle onde meccaniche (chiamate onde elastiche o pseudosismiche) e misurare il tempo impiegato da tali onde per giungere ai sismografi registratori. Naturalmente, nell'applicazione di tale metodo, si parte dal presupposto che la velocità delle onde elastiche sia diversa per i diversi tipi di terreni attraversati.

4. Il metodo geoelettrico. - Consiste essenzialmente nel produrre campi di forze elettriche nel sottosuolo a mezzo di correnti galvaniche (metodi: C. Schlumberger, R. Ambronn, E. Elbof, K. Sundberg) oppure indotte (metodo Sundberg) e misurare le loro variazioni in dipendenza della maggiore o minore conduttività dei terreni attraversati.

L'applicazione di tale metodo esige però la conoscenza dei valori della resistenza offerta dalle diverse rocce e minerali al passaggio della corrente. Non di rado è possibile costruire dei profili di resistività, che presenteranno diverso andamento in presenza di eventuali accidenti, che potranno così essere rilevati e studiati.

5. Metodo geotermico. - Tale metodo consiste nel rilevare le anomalie che si riscontrano nel gradiente termico di una data località e dovute alla presenza di speciali masse rocciose dotate di speciale conduttività termica. L'applicabilità di tale metodo offre particolari difficoltà perché non sempre a identiche cause di perturbazione termica corrispondono identiche variazioni del gradiente.

6. Metodo radioattivo. - Questo metodo riesce di complemento alle altre indagini geofisiche e consiste nel misurare la radioattività dei terreni; il valore di questa, infatti, può variare in dipendenza della diversa natura dei terreni stessi.

Da quanto precede risulta evidente che queste indagini geofisiche, la cui tecnica va sempre maggiormente perfezionandosi, in special modo se accoppiate a indagini geologiche, arrecano in ogni caso un notevole contributo alle ricerche minerarie in genere.

Bibl.: J. Joly, Radioactivity and geology, Londra 1909; V. Novarese, Metodi vecchi e nuovi di ricerca dei giacimenti minerali, in La min. it., V, Roma 1921; V. M. Goldschmidt e L. Thomassen, Die geochemische Verteilungsgesetze der Elemente, Oslo 1924; H. Jeffreys, The Earth, its origin, history and phisical constitution, Cambridge 1924; A. Belluigi, La geofisica applicata e le ricerche minerarie, in La min. ital., Roma 1926, n. 12; id., Possibilità pratiche di ricerche geofisiche, ibid., IV, ivi 1930; M. Taricco, Le ricerche geofisiche nello studio del sottosuolo, ibid., IX, ivi 1927; W. Wien e F. Harms, Handbuch der experimental Physik, XXV, Lipsia 1928; B. Guttemberg, Lehrbuch der Geophysik, Berlino 1929.

Vedi anche
geotermìa geotermìa Settore della geofisica che studia la distribuzione e l'origine del calore all'interno della Terra. L'energia geotermica appartiene alla categoria delle energie rinnovabili e suscita notevole interesse, sia per le favorevoli prospettive presentate da alcuni sistemi di sfruttamento del calore ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ... rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di rilevamento anche al risultato delle misurazioni stesse. rilevamento fotogeologico ...
Tag
  • CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
  • SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • MAGNETISMO TERRESTRE
  • METODO GRAVIMETRICO
Altri risultati per GEOFISICA
  • geofisica
    Enciclopedia on line
    Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, ...
  • Geofisica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Pietro Dominici La geofisica è la scienza dei fenomeni terrestri indagabili con i metodi della fisica. I fenomeni terrestri sono quelli che si svolgono nello spazio occupato dal pianeta Terra (geosfera), che comprende: (a) una parte solida, studiata dalla geofisica della Terra solida; (b) una liquida, ...
  • Geofisica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze secondo le linee esaurientemente illustrate nell'Appendice V; come fatto nuovo, determinato in gran parte proprio ...
  • geofisica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    geofìsica [Comp. di geo- e fisica] [GFS] La scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i fenomeni terrestri e quelli dell'ambiente prossimo alla Terra con i metodi propri della fisica: v. geofisica. Nel passato, l'interesse della g. veniva inteso, riduttivamente, per la sola superficie solida ...
  • GEOFISICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Enzo Boschi-Michele Dragoni (App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27) La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, gassoso) della materia che costituisce la Terra: fisica della Terra solida, fisica degli oceani, ...
  • GEOFISICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. I, p. 647; III, 1, p. 722) Pietro Dominici Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, riferentisi a campi di conoscenze sensibilmente diversificati fra loro: è preferibile quindi che il lettore ...
  • GEOFISICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 647) Franco MARIANI Maurizio GIORGI Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo alla Terra con le tecniche e i metodi proprî della fisica, della quale essa tende ormai a diventare una branca ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
geofìṡica
geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofìṡico
geofisico geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali