• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEOFILO

di Filippo Silvestri - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEOFILO (lat. scient. Geophilus)

Filippo Silvestri

Questo nome spetta a un genere di Miriapodi Chilopodi (v.), ma in senso generale esso si applica a tutta una famiglia Geophilidae (divenuta ordine per alcuni autori) di tali Artropodi aventi il corpo lungo e stretto, depresso, composto del capo e di un numero di segmenti più o meno numerosi, variabile secondo i generi e le specie e in parte anche secondo individui di una stessa specie, da circa 30 a quasi 200, provvisti tutti (eccettuato il primo che fornisce i piedi mascellari, l'antipenultimo [pregenitale], il genitale e l'anale) di un paio di brevi zampe ambulatorie. Gli sterniti hanno, in molti generi, pori variamente disposti di ghiandole unicellulari secernenti sostanze di difesa; ne è provvista pure quasi sempre la parte subcoxale delle zampe del segmento antipenultimo e in qualche genere anche altre superficie del corpo.

I geofili vivono nell'humus, nel terreno di natura varia, sotto pietre, sotto tronchi d'alberi morti, sotto cortecce, poche specie anche sulla spiaggia del mare (tra screpolature delle rocce o interrati a varia profondità); in alcune specie europee ed esotiche è stata osservata, in qualche epoca dell'anno, la fosforescenza. Essi si riproducono in primavera e le femmine depongono le uova in un mucchio che proteggono tra le anse del loro corpo ravvolto a spira. I geofilidi con numerosi generi e specie sono distribuiti in tutte le regioni; in Italia ne esistono circa 25 generi con una sessantina di specie (v. chilopodi).

Vocabolario
geòfilo¹
geofilo1 geòfilo1 agg. [comp. di geo- e -filo]. – In botanica, detto di pianta che presenta gli organi caulinari sotterranei (rizomi, bulbi, tubercoli) più sviluppati di quelli epigei.
geòfilo²
geofilo2 geòfilo2 s. m. [lat. scient. Geophilus, comp. di geo- e -philus «-filo»]. – In zoologia, genere di miriapodi chilopodi che vivono nell’humus, in terreni di varia natura, poche specie sulla spiaggia del mare; il nome è spesso esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali