• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geoeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

geoeconomia


Termine introdotto dall’economista e geopolitico statunitense E.N. Luttwak per indicare un campo di ricerca e di applicazione enucleatosi nell’ultimo quindicennio del 20° sec. dall’economia internazionale, dalla geografia economica e dalla geopolitica, e ampiamente sviluppato anche dall’economista statunitense P.R. Krugman (➔). La g. ha come oggetto le strategie più efficaci per la crescita della produttività e della competitività dei Paesi. La sua nascita è uno dei risultati del nuovo ordine internazionale delineatosi dalla fine del Novecento, soprattutto con il crollo dei regimi socialisti, la globalizzazione, il parziale declino degli Stati-nazione. Questa disciplina si è sviluppata, infatti, a partire dalla constatazione che gli equilibri delle relazioni economiche internazionali non ruotano più attorno alle barriere protezionistiche (sia barriere tariffarie e quantitative, sia sussidi e regolamentazioni) delle economie nazionali e si pone l’obiettivo di studiare le modalità con cui si svolge la competizione tra ‘sistemi-Paese’ nel nuovo scenario economico e politico globale, e le caratteristiche che rendono competitivo un sistema economico o un apparato industriale. La g. non analizza soltanto le politiche attuate dai singoli Stati, ma prende in esame l’azione globale svolta da organizzazioni internazionali o da sottosistemi privati o misti, cioè privati e pubblici (compagnie petrolifere, banche e società di assicurazioni, imprese di telecomunicazioni, società multinazionali). Nel vincolo posto alla sovranità economica e monetaria dei singoli Stati dalle decisioni di consessi più ampi creati da accordi sovranazionali liberamente sottoscritti, perdono rilevanza i confini territoriali, che vengono sostituiti con quelli dei flussi di attività economica mondiale (mercati dei beni, dei servizi e dei capitali, del lavoro). La spinta alla competizione internazionale spinge le nazioni ricche a ridurre il grado di regolamentazione dei processi economici (liberalizzando l’iniziativa individuale) e l’intervento pubblico nel sociale, provocando nel livello di benessere dei cittadini un abbassamento, che viene contrastato da forme cooperative tra Stati analizzate dalla g., e dall’affermarsi di una nuova divisione internazionale del lavoro a favore di Paesi caratterizzati da politiche di bassi salari, debole rete di protezione sociale e scarsa tutela dell’ambiente. Questo ‘favore’ porta poi in quei Paesi a innalzamenti dei livelli salariali e a una pressione sociale per irrobustire le reti di protezione e per meglio tutelare l’ambiente. Considerandone il contenuto normativo, la g. è lo studio delle regole che governano la competizione tra sistemi-Paese o loro sottosistemi territoriali e settoriali.

Vedi anche
geopolitica Termine coniato dallo svedese R. Kjellén per indicare quel complesso di problemi politici che traggono origine da fatti d’ordine territoriale, specie quando si consideri lo Stato come un organismo che nasce, si sviluppa e decade, e che, al pari degli esseri viventi, ha bisogno di uno spazio vitale. Il ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ...
Tag
  • GLOBALIZZAZIONE
  • NOVECENTO
Altri risultati per geoeconomia
  • geoeconomia
    Enciclopedia on line
    Termine introdotto dall’economista e geopolitico statunitense E. Luttwak per indicare un campo di ricerca e di applicazione (enucleatosi nell’ultimo quindicennio del 20° sec. dall’economia internazionale, dalla geografia economica e dalla geopolitica) che ha come oggetto le strategie più efficaci per ...
  • Geoeconomia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Paolo Savona Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi problemi geoeconomici. 4. La crescita della produttività come fondamento della competizione geoeconomica. 5. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali