• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geocaching

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

geocaching


s. m. inv. Forma di caccia al tesoro alla quale si partecipa muniti di strumenti di localizzazione geografica con tecnologie di navigazione satellitare.

• [tit.] Dal web a Roma, è caccia al tesoro / Esplode la moda del geocaching: tutti in cerca di oggetti lasciati in giro per la città [testo] […] Si tratta di un gioco, una sorta di caccia al tesoro, una moda che è esplosa soprattutto quest’estate alla quale partecipano tantissimi turisti, ma anche un gruppo di romani che vogliono usare il geocaching per far conoscere agli stranieri i luoghi più belli della città. (Laura Bogliolo, Messaggero, 1° agosto 2010, p. 45, Cronaca di Roma) • Piccolo, impermeabile e resistente, Magellan eXplorist 310 è il nuovo dispositivo per l’outdoor di Magellan che fornisce tutto l’essenziale per la navigazione: mappe mondiali, schermo a colori da 2.2” transflective, ricevitore GPS preciso fino a 35 metri, possibilità di registrare i tracciati delle proprie avventure e centinaia di waypoints, tracce e percorsi. Può essere utilizzato sia dai semplici appassionati che dagli sportivi più esperti per svariate attività all’aria aperta: dall’escursionismo al trekking, dalla pesca sportiva alla mountain bike fino al geocaching, con un’autonomia di utilizzo fino a 18 ore. (Lorenzo Briotti, Repubblica, 18 luglio 2011, p. 28) • Raramente questi luoghi della memoria e del cuore emergono dall’intimità. Ma c’è una community che ha deciso di condividerli attraverso un’attività adrenalinica che sta spopolando in tutto il mondo: il geocaching, dove «geo» sta per geografia e «caching» sta per nascondere in un contenitore. (Giovanni Caprara e Elena Bauer, Corriere della sera, 2 gennaio 2015, p. 31, Tempi liberi).

- Espressione inglese a sua volta composta dal prefisso geo- aggiunto al p. pres. e s. caching ‘il nascondere’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 22 dicembre 2000, p. 29, Internet e dintorni (Andrea Lawendel).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PESCA SPORTIVA
  • ESCURSIONISMO
  • MOUNTAIN BIKE
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali