• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geoblocking

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

geoblocking


s. m. inv. Restrizione nell’accesso a contenuti disponibili, anche a pagamento, attraverso la rete telematica, sulla base del luogo geografico dal quale avviene l’accesso.

• Adesso va così. Se avete un abbonamento per la vostra serie preferita pagato in Italia, perdete la facoltà di guardarvi l’ultima puntata se vi regalate un weekend a Nizza o partite per un viaggio di lavoro. Bruxelles dice che è una limitazione di libertà che spera di cancellare in diciotto mesi. A patto naturalmente che i ventotto governi dell’Unione siano d’accordo. È un primo calcio al «geoblocking», termine ostico in cui si sommano i limiti geografici all’uso delle nuove tecnologie. (Marco Zatterin, Secolo XIX, 9 dicembre 2015, p. 13, Economia & marittimo) • «Fino al 2020 l’Ue ha stanziato 50 miliardi per l’agenda digitale», spiega l’europarlamentare Lara Comi. In cantiere ‒ aggiunge ‒ c’è la direttiva «Digital Single Market Strategy» per l’economia 2.0: armonizzazione dell’Iva ed eliminazione del fenomeno del geoblocking. «Un vero protezionismo online» secondo l’eurodeputata. (Michela Rovelli, Corriere della sera, 9 novembre 2016, p. 36, Cronache) • Finora per molti di questi servizi era in vigore il cosiddetto «geoblocking»: chi voleva ad esempio guardarsi una partita via Sky Italia con un collegamento Internet all’estero non poteva farlo. Unica salvaguardia per i fornitori: potranno prendere misure «efficaci e ragionevoli» per verificare che l’abbonato non si sia trasferito definitivamente in un altro paese Ue (ad esempio attraverso i dettagli di pagamenti, la carta di identità, le informazioni postali). (G[iovanni] M[aria] D[el] R[e], Avvenire, 19 maggio 2017, p. 28, Economia & lavoro).

- Espressione inglese a sua volta composta dal prefisso geo- aggiunto al s. blocking ‘bloccaggio, blocco’.

Tag
  • PROTEZIONISMO
  • SECOLO XIX
  • BRUXELLES
  • ITALIA
  • NIZZA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali