• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENZIANA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENZIANA (dal lat. gentiana, dal nome del re illirico Genzio)

Fabrizio Cortesi

Con questo nome s'indicano le piante del genere Gentiana (Linneo, 1737) della famiglia omonima, ricco di specie (500) delle regioni temperate e delle montagne tropicali eccetto l'Africa. La genziana più adoperata è la Gentiana lutea L. (volg. genziana gialla o maggiore; fr. gentiane jaune; sp. genciana; ted. gelber Enzian; inglese great gentian). - È una pianta vivace con grossa radice ramosa, fusto eretto semplice alto oltre 1 m.; foglie basali ovali, ellittiche acute disposte a rosetta e picciolate, le caulinari più ovali, gradualmente divengono sessili, e sono integerrime, glabre, verde-giallastre con 5-7 nervature longitudinali, piegate lungo le nervature. Le brattee sono simili alle foglie, e all'ascella portano i fiori numerosi disposti in cime simulanti falsi verticilli di color giallo vivace, generalmente pentameri, talora polimeri. Il frutto è una capsula ovoide acuminata, bivalve, con numerosi semi ovali, compressi, alati. Questa pianta è abbondante nei monti dell'Europa centrale e meridionale: è frequente sulle catene delle Alpi e degli Appennini e sulle montagne della Sardegna.

La droga è costituita dalla radice (radix Gentianae) lunga fino a m. 1,20, cespitosa; si trova in commercio in pezzi, bruni esternamente e muniti di striature longitudinali e trasversali e di creste trasversali, internamente rosso-bruni, di odore grato caratteristico e di sapore amarissimo ma gradevole. Contiene il glucoside amaro, genziopicrina; è rimedio conosciuto da tempi molto antichi. Si usa, oltre che in medicina, anche nell'industria dei vini e dei liquori per preparare bevande amare. Vi è anche un trisaccaride fermentabile, il genzianosio. Insieme o al posto di questa specie si usano anche le radici di G. pannonica Scop. delle Alpi Orientali; G. punctata L. delle Alpi, degli Appennini, dei Sudeti, dei Carpazî e dei Balcani; G. purpurea L. della Germania, Svizzera, Italia, Svezia e Camciatca che sono tutte piante perenni. Nelle Alpi i montanari usano anche distillare le radici di queste genziane per farne un'acquavite, a cui essi attribuiscono virtù medicinali. In Giappone si usano le radici di G. scabra Bunge, come in Italia è usata la genziana gialla.

Questa pianta manca in Teofrasto, non veniva usata da Ippocrate; la genziana cretica di Eraclide doveva essere un'altra pianta: era però conosciuta da Dioscoride e da Plinio.

La Farmacopea italiana (1929) prescrive l'estratto, la tintura e la tintura tonico amara. La genziana ha proprietà febbrifughe.

Vedi anche
Genzianacee (o Gentianacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, per lo più di paesi temperati, cui numerosi generi (Gentiana, Centaurium, Blackstonia, Sweertia ecc.) con oltre 800 specie, per lo più di paesi temperati, parecchie delle quali sono usate in medicina. Le Genzianacee comprendono erbe annue o perenni, ... Gran Sasso d’Italia Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene pressoché parallele orientate all’incirca da O a E, riunite nella parte centrale da rilievi trasversali, ... liquore Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. I liquore hanno, generalmente, gradazione alcolica inferiore a quella delle bevande fermentate ... Carnia Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante il bacino del Tagliamento e dell’Isonzo, sottomessa nel 115 a.Carnia da Marco Emilio Scauro.  ● L’estensione ...
Altri risultati per GENZIANA
  • genziana
    Enciclopedia on line
    Il genere (Gentiana) di piante della famiglia delle Genzianacee; comprende 500 specie, delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa. In Italia crescono numerose specie, particolarmente sui monti, tra le quali la genziana gialla o genziana maggiore (Gentiana lutea), ...
  • genziana
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta erbacea del genere Gentiana, presente nelle regioni montuose temperate e tropicali, esclusa l’Africa. La radice della specie G. lutea (g. gialla o g. maggiore) è usata in medicina fin dai tempi antichi; contiene glicosidi amari (per es., genziopicrina) che stimolano le secrezioni gastriche e ...
Vocabolario
genziana
genziana s. f. [dal lat. gentiana]. – 1. Genere di piante genzianacee (lat. scient. Gentiana), con alcune centinaia di specie delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa: sono piante erbacee, di solito...
gentiṡina
gentisina gentiṡina s. f. [der. del lat. scient. Gentiana: v. genziana]. – Composto organico, pigmento giallo isolato dalle radici di genziana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali