• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gentismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

gentismo


s. m. Tendenza all’appiattimento verso il modo di sentire della gente comune.

• Il «lelemorismo» (Lele Mora come simbolo dello strapotere degli agenti delle starlet) è quel lento e costante abbassamento dello standard linguistico della nostra tv che poi si riversa sul vivere comune. Non è il trash. E nemmeno il buco della serratura. È qualcosa di peggio, una lenta e sistematica lotta contro la complessità (la differenza, la diversificazione, il contrasto) a favore del gentismo, della semplificazione, della uniformità. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 21 giugno 2011, p. 24) • proprio la storia di queste esperienze, tanto brevi quanto incandescenti, rivela che allora non solo il declino dei partiti si andava inesorabilmente accentuando, ma che le liste civiche erano soprattutto destinate a incrociarsi con i mutamenti delle forme della politica: personalizzazione, centralità televisiva, ideologia della società civile o «gentismo», ansia del nuovo o «nuovismo» che dir si voglia. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 29 marzo 2012, p. 45, Commenti) • Corruzione e disfunzionalità della classe politica sono tradizionalmente imparentate, e il M5S si è imposto con la richiesta di più competenza (ricordiamo la scelta dei candidati nelle elezioni comunali di Parma attraverso curriculum vitae) e di lotta alla corruzione (di rottamazione ha parlato prima [Beppe] Grillo di [Matteo] Renzi). Due richieste che stanno oltre le identità partigiane e che propongo di identificarle con il gentismo. (Nadia Urbinati, Repubblica, 18 luglio 2015, p. 31, Commenti).

- Derivato dal s. f. gente con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Stampa del 3 marzo 1993, p. 18, Società e Cultura (Pierluigi Battista).

Vocabolario
gentismo
gentismo s. m. Atteggiamento politico di calcolata condiscendenza verso interessi, desideri, richieste presuntivamente espressi dalla gente, considerata come un insieme vasto e, sotto il profilo sociologico, indistinto. ◆ Il 'populismo'...
gentista
gentista agg. e s. m. e f. Che, chi, assume atteggiamenti caratteristici del gentismo. ◆ Il processo dall’alto, di cui parla Podemos, nel caso dei 5 Stelle non è arrivato da un nucleo di persone di «sinistra» (vedi gli scivoloni ricorrenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali