• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENSAN

di Marcello MUCCIOLI - Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENSAN (coreano: Wön-san; A. T., 99-100)

Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE

Capoluogo della provincia di Kankyō-nandō, in Corea. È il miglior porto sulle coste del Mar del Giappone. Conta 43.000 abitanti (fine del 1929). Il porto, uno dei più importanti della penisola, occupa una vasta area della profonda Baia di Eikō e, per la sua posizione naturale, è ben difeso dai venti e dal mare. La città è unita direttamente a Söul, essendo situata sul tronco ferroviario Söul-Hoiryöng. Nella parte meridionale del porto è sita la città antica, abitata solo da Coreani, detta Gensan-shin. Il porto era una volta fiorente per l'esportazione dell'oro, ma ora, col declinare di questa industria, la sua importanza è andata scemando. Gensan è centro di molte linee di navigazione tra il Mar del Giappone e la Cina. Con la progettata istituzione della linea di navigazione Gensan-Tsuruga, la città acquisterà importanza ancora maggiore, perché Söul verrà con essa unita a Tōkyō con breve viaggio.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali