• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENOVA

di Gaetano FERRO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, 1, p. 1026)

Gaetano FERRO

Negli ultimi anni lo sviluppo topografico della città è stato imponente e rapidissimo; stabilita la continuità dell'abitato nella fascia costiera, se non proprio per tutta l'ampiezza del comune, almeno da Pegli fino a Nervi, nuovi quartieri si sono formati anche nell'interno, specialmente a nord-est del Bisagno e nella valle di questo torrente, mentre in quella del Polcevera le costruzioni residenziali si alternano a quelle industriali.

Considerevole e sempre crescente è stato anche lo sviluppo demografico, alimentato da continue correnti di immigrazione, con un incremento, al censimento del 1951, di oltre 50.000 abitanti rispetto al 1936. Alla fine del 1959 la popolazione superava le 750.000 unità.

Le attività del porto, malgrado i gravi danni subìti dalle opere di difesa per effetto della mareggiata del 1955, hanno conservato un'importanza tuttora prevalente e sempre maggiore rispetto a tutta l'economia locale. Il suo movimento commerciale ha superato nel 1957 i 16.000.000 di t, scendendo nel 1958 poco al di sotto di tale cifra; per l'80% circa si tratta di merci sbarcate; sulle altre materie prime prevalgono il carbone e gli olî minerali e combustibili, il cui traffico si è notevolmente sviluppato negli ultimi anni (e va tuttora crescendo). Anche il movimento passeggeri ha subìto un incremento considerevole, oscillando nel biennio 1957-58 attorno alle 288.000 unità.

Numerose le nuove iniziative industriali, mentre la maggior parte di quelle preesistenti hanno ampliato ed espanso le loro attività; strettamente connessi con la funzione industriale del porto sono l'impianto della grande acciaieria di Cornigliano (vedi la voce relativa) e l'installazione a Multedo di Pegli e nella Val Polcevera di depositi costieri e raffinerie di olî minerali; dalla prima località è in via di costruzione un oleodotto per la Svizzera. In altri stabilimenti metallurgici e meccanici è invece in atto un ridimensionamento delle lavorazioni in dipendenza della nuova organizzazione di questo settore produttivo. Sempre fiorente infine l'attività di costruzioni navali (cantieri di Sestri Ponente).

Anche le attività commerciali risultano in notevole espansione, mentre le comunicazioni hanno subìto qualche apprezzabile miglioramento con la costruzione dell'autostrada per Savona e con il raddoppio, in corso di esecuzione, di quella per Serravalle; a Sestri Ponente è in via di costruzione, su un'area ricavata da uno specchio marino con progressivo riempimento di questo, l'aeroporto internazionale. Vedi tav. f. t.

La provincia di Genova. - L'importanza crescente del centro portuale di Genova e delle sedi industriali che lo contornano si è fatta sentire in misura sempre maggiore anche sul territorio della provincia, dipendendo quasi esclusivamente dalle possibilità di occupazione in tali attività il suo incremento demografico (pop. res., al censimento del 1981, 929.000 ab.; al 31 dicembre 1958, 990.000 ab.), concentrato prevalentemente nella fascia costiera. Allo sviluppo delle attività commerciali ha dato anche un buon impulso l'incremento del turismo, sia nei centri tradizionali della Riviera di Levante (Rapallo, S. Margherita, Portofino, Sestri Levante), sia a Genova stessa (nel complesso della provincia 1.120.000 arrivi, di cui 450.000 di stranieri; 4.855.000 presenze, di cui 1.450.000 di stranieri, nel 1958).

Vedi anche
Savona Comune della Liguria (65,6 km2 con 61.916 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della sua foce. Nel 20° sec. l’abitato si è sviluppato verso i retrostanti rilievi e lungo il litorale, sia a N ... Nervi Cittadina della Riviera di Levante (20.000 ab. ca.), compresa nel comune di Genova, situata lungo la costa e sulle colline retrostanti (Sant’Ilario). Frequentato centro balneare, è anche una rinomata stazione climatica invernale. Riviera di Levante Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere a picco delle Cinque Terre). Molto popolato è il tratto tra Sestri Levante e Genova; vi si apre ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Tag
  • RIVIERA DI LEVANTE
  • SESTRI PONENTE
  • CORNIGLIANO
  • AUTOSTRADA
  • ACCIAIERIA
Altri risultati per GENOVA
  • Genova
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Silvia Moretti Numerosi i riferimenti a G. nelle Istorie fiorentine (da qui in poi Ist. fior.), ricordata per la prima volta (I v 5) insieme a Firenze, Pisa, Milano, Napoli e Bologna, alle città dell’Italia tardo-antica destinate (scrive M. ispirandosi alle Decades di Biondo Flavio) a futura grandezza. ...
  • Genova
    Enciclopedia on line
    Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. G. ...
  • Genova
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Liguria. Centro principale dei liguri genuates, G. si sviluppò come emporio marittimo a partire dal 5° sec. a.C.; la ricca necropoli, e altri ritrovamenti, mostrano gli intensi rapporti che ebbe col mondo greco, etrusco e punico. Nel 218 a.C. vi sbarcò Publio Cornelio Scipione per fronteggiare ...
  • Genova
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi Gloriosa città marinara Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° secolo. L’appellativo di superba le deriva da Petrarca, che così scrive: «Una città regale, addossata a una ...
  • GENOVA
    Federiciana (2005)
    Genova GGiovanna Petti Balbi La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere le Riviere e l'Oltregiogo per costituirsi un proprio dominio, non ha adottato strategie limpide ...
  • Genova
    Il Libro dell'Anno 2004
    Antonio Di Rosa Genova Qual da gli aridi scogli erma su 'l mare Genova sta, marmoreo gigante (Giosue Carducci, Giambi ed epodi) Genova per noi e per tutti di Antonio Di Rosa 8 gennaio Con un concerto di beneficenza del tenore José Carreras al Teatro Carlo Felice si inaugura ufficialmente Genova 04, ...
  • GENOVA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina di Castello, durante la seconda guerra punica (233 a.C.) fu sede di un castrum romano, distrutto nel 205 da ...
  • GENOVA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Federico Morchio (XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17) Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice. Architettura. - Durante la seconda metà degli anni Settanta, a G. vedono la luce due strumenti urbanistici finalizzati, almeno nelle ...
  • GENOVA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. liguria (tabelle), in questa Appendice.
  • Genova
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia La città, che nella seconda metà del sec. XIII aveva affermato la sua supremazia marittima nel Mediterraneo e che, nel 1311, si era data in signoria a Enrico VII, per subire poi, nel 1318, un ritorno dei guelfi guidati dai Fieschi e dai Grimaldi, non è mai ricordata da D., che ne nomina ...
  • GENOVA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 547; App. I, p. 644) Claudia MERLO Emilio LAVAGNINO Arturo CODIGNOLA Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa aerea (bombardamenti dell'11 giugno 1940, dell'ottobre e poi 4 e 14 novembre 1942, 8 agosto e 29 ottobre ...
  • GENOVA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVI, p. 547) Eugenio BROCCARDI Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente di 634.646 ab. Al primo luglio 1937 la popolazione presente ascendeva a 641.078 ab. (densità media: 273 ...
  • GENOVA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico (p. 549); Sviluppo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
e-cig
e-cig s. f. inv. Sigaretta elettronica. ◆ Un'idea nata dallo staff di Ovale Genova che presenta tra l'altro Elips, la nuova sigaretta elettronica Ovale: il nuovo modello va a sostituire il precedente e completa la gamma di e-cig Ovale […]...
internetnauta
internetnauta (internet-nauta), s. m. e f. Chi naviga abitualmente in Internet. ◆ A rispondere alle domande degli internetnauti ci sono delle persone selezionate dall’ideatore del sito e retribuite (Sole 24 Ore, 6 settembre 2000, p. 60,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali