• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANNESE, Gennaro

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANNESE, Gennaro

MicheIangelo Schipa

Fabbricante d'archibugi, napoletano, con bottega presso la porta del Carmine, analfabeta; nei tumulti del 1647 acquistò un grande ascendente nei bassi quartieri della città col predicare contro la Spagna e in favore della Francia. Aveva quarantatré anni, quando, dopo la morte di Masaniello, guidò la plebe di quei quartieri contro la reggia, costringendo il viceré a ritirarsi in Castelnuovo (agosto 1647). E in premio fu dai seguaci preposto alla guardia del torrione del Carmine, rocca della parte popolare. Disobbedendo poi nella sua tracotanza al principe di Massa (don Francesco Toraldo), succeduto a Masaniello nel generalato del popolo, fu imprigionato e condannato nel capo. Ma a furia di plebe riebbe la libertà e la custodia del forte. Quando, in conseguenza, apparve davanti a Napoli la flotta spagnola di don Giovanni d'Austria (ottobre 1647) e la plebe napoletana ruppe a guerra aperta contro la monarchia di Filippo IV, e il suo secondo generalissimo parve attraversarla, l'armaiolo del Camine si vendicò, facendo decapitare il principe di Massa e prendendone il posto. Sennonché, nella sua assoluta incapacità per le cose di guerra, dové cedere il comando delle armi al duca di Guisa (novembre); il quale finì col togliergli ogni autorità e governare dispoticamente col titolo di duca della repubblica napoletana. Ciò valse a mutare il francofilo arrabbiato in cospiratore per la restaurazione del dominio spagnolo, attuata poi il 5 aprile 1648. Dell'apostasia fu compensato col grado e titolo di luogotenente del popolo, e come tale procedette pomposamente dietro don Giovanni d'Austria nella solenne cavalcata che questi, col nuovo viceré conte d'Ognatte, fece per la città il 6 aprile. Tuttavia l'A. non seppe poi celare il suo ritorno agli antichi amori, trattando con la squadra francese che il cardinale Mazarino mandò a Napoli in esplorazione; e pagò sul patibolo il fio del nuovo voltafaccia (22 giugno 1648).

Bibl.: M. Schipa, masaniello, Bari 1925.

Vedi anche
Guisa, Enrico II duca di Quinto duca di G. (Blois 1614 - Parigi 1664); figlio cadetto del duca Carlo, destinato alla vita ecclesiastica e arcivescovo di Reims a quindici anni, per la morte del fratello maggiore e del padre (1639-40) divenne capo della casa. Sostenitore del conte di Soissons nella sua ribellione, fu (1641) condannato ... Filomarino, Ascanio {{{1}}} Ecclesiastico italiano (Benevento 1583 - Napoli 1666). Cameriere segreto di papa Urbano VIII nel 1623, F. seguì Francesco Barberini, nipote del pontefice, nelle legazioni di Francia e di Spagna. Tornato a Roma ed eletto canonico della basilica vaticana, entrò a far parte di varie congregazioni ... Giovanni Giusèppe d'Austria, don Generale spagnolo (Madrid 1629 - ivi 1689), figlio naturale del re di Spagna Filippo IV e dell'attrice María Calderón. Riconosciuto dal padre nel 1642, fu inviato (1647) a Napoli per domare la rivoluzione di Masaniello; poi (1648-51) fu viceré di Sicilia. Fu inviato successivamente in Catalogna (1651-52) ... Antonio Basso Poeta (Napoli 1605 circa - ivi 1648), pubblicò nel 1645 le Poesie che, in genere, non si allontanano dagli schemi secentisti. Fu decapitato per aver preso parte alla rivolta di Masaniello.
Tag
  • DON GIOVANNI D'AUSTRIA
  • REPUBBLICA NAPOLETANA
  • MASANIELLO
  • FILIPPO IV
  • APOSTASIA
Altri risultati per ANNESE, Gennaro
  • Annése, Gennaro
    Enciclopedia on line
    Capopopolo (Napoli 1604 - ivi 1648); armaiolo, acquistò grande ascendente nei tumulti del 1647 e, dopo la morte di Masaniello, guidò la plebe contro la reggia; fece decapitare il generale del popolo F. Toraldo. Francofilo all'inizio, di fronte alle ambizioni di Enrico di Lorena che si era fatto nominare ...
  • ANNESE, Gennaro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Gaspare De Caro Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce anche le scarse e poco sicure notizie che si hanno sull'A. per il periodo precedente al 1647: egli sarebbe stato dapprima ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali