• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENNARI

di Matteo Marangoni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENNARI

Matteo Marangoni

. Famiglia di pittori, oriunda di Cento (Ferrara), che operarono dalla fine del sec. XVI fino a tutto il XVIII, a Cento e a Bologna: la loro attività è spesso confusa con quella più tarda del Guercino, di cui furono scolari e parenti.

Benedetto iuniore, il più noto, nacque a Cento da Ercole il 19 ottobre 1633, e morì a Bologna il 9 dicembre 1715. Con il padre e il fratello seguì il Guercino a Bologna nel 1649. Dopo alcune opere in cui parve trarre ispirazione dal Guercino della prima maniera - S. Rosa in S. Domenico, e S. Anniano che battezza un re in S. Giovanni in Monte di Bologna - si volse alla ripetizione affiacchita delle opere tarde del Guercino e del Reni: Crocifissione, della Pinacoteca di Cento; S. Liborio, in S. Domenico di Ferrara (1661); David, di Pitti; S. Zaccaria, ai Filippini di Forlì, ecc. Nel 1672 si recò a Parigi, e nel 1674 in Inghilterra, ove fu pittore di ritratti alla corte degli Stuart (i ritratti di Carlo II, di Caterina di Braganza e dei pretendenti al trono, da lui dipinti, sono in Hampton Court). Tornato a Bologna nel 1690 parve a tutti "trasformato quasi in un pittore olandese o fiammingo", tanto con verità e precisione ritraeva i velluti, i merletti, le gemme e quanto può fare ricco esteriormente un ritratto, "oltre il farlo somigliante e corretto destramente delle imperfezioni dell'originale" (Lanzi). Per tale gusto fu molto ricercato da principi e da privati anche in Italia. Come copista del Guercino, superò in numero il padre e il fratello: ma le Sibille, Erodiadi, Maddalene, ecc., dipinte da lui, sono facilmente riconoscibili per il livido e debole colorito. Egli diede anche disegni per due stampe, ricordate da A. Bartsch: un Re circondato da cortigiani e la Carità. Benedetto fu uno dei fondatori dell'Accademia Clementina di Bologna.

Bibl.: G. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1841, II, p. 301 segg.; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, Bassano 1809, V, p. 125 segg.; A. Bartsch, Le peintre graveur, XIX, Vienna 1870, p. 264 segg.; B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.); L. Frati, Ritratto inedito del pittore B. G. jun., in Rass. d'arte, VIII (1921), pp. 354-56; F. Malaguzzi-Valeri, in Cronache d'arte, I (1924), p. 231.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
fracking
fracking s. m. inv. Nella tecnica estrattiva di petrolio e gas naturali, operazione consistente nel provocare la formazione di fratture nelle pareti di pozzi immettendo potenti getti di acqua e sostanze chimiche che spezzano le rocce, in...
shale gas
shale gas loc. s.le m. Gas naturale, in prevalenza metano, imprigionato in rocce metamorfiche sedimentarie, dette scisti argillosi o argilliti, estratto mediante specifiche tecniche di perforazione idraulica in pozzi orizzontali e sfruttato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali