• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENNADIO di Marsiglia

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENNADIO di Marsiglia

Alberto Pincherle

Scrittore ecclesiastico del sec. V, prete a Marsiglia, fu autore di otto libri contro le eresie, sei libri contro Nestorio, sei contro Pelagio, un trattato sull'Apocalisse, una Epistola de fide, e un De viris illustribus; viveva ancora sotto papa Gelasio I (492-496). Queste scarse notizie sulla vita e l'attività letteraria di G. sono fornite da un capitolo, aggiunto da un ignoto, che si vuol far credere l'autore, in fine al De viris illustribus. Questo libro è un seguito all'omonima opera di S. Girolamo, e incomincia appunto con notizie su di lui. Scritto in varie riprese, fra il 467 e il 480 circa, è per i 91 autori trattati da G. (altre 10 notizie sono aggiunte altrui) una fonte ottima, specie per gli scrittori occidentali, benché parziale, ché G., pur considerando Pelagio e Giuliano di Eclano eretici, tradisce spesso le sue tendenze semipelagiane.

Queste si manifestano anche nel Liber de ecclesiasticis dogmatibus, che, corretto appunto nei cc. 22-51, è stato anche attribuito a S. Agostino e a Isidoro di Siviglia, ma nella sua forma originale è certo di G. Un'allusione probabile al De statu animae di Claudiano Mamerto ne fa porre la composizione dopo il 468. Potrebbe essere una parte dell'opera contro le eresie, alla quale apparterrebbero anche 4 capitoli contro predestinaziani, nestoriani, eutichiani e seguaci di Timoteo Eluro, che seguono il De haeresibus di S. Agostino o l'Indiculus attribuito a S. Girolamo. Una professione di fede, che va sotto il nome di Gennadius massiliensis episcopus (l'errore è antico), potrebbe essere autentica. E a G. potrebbe forse risalire l'Expositio in Apocalypsim composta di 18 o 19 omelie, serie di estratti dal commento perduto di Ticonio; un manoscritto l'attribuisce infatti a G., con un titolo (De Mille annis et de Apocalypsi beati Iohannis), che si ritrova nella notizia biografica; e di Ticonio, nel capitolo che lo riguarda, il G. mostra di avere conoscenza diretta.

Ediz.: Il De viris illustribus e il Liber de ecclesiasticis dogmatibus, in Patrol. Lat., LVIII, col. 979 segg.; del primo, ed. C. A. Bernoulli, Friburgo in B. e Lipsia 1895; E. C. Richardson, Lipsia 1896 (in Texte und Untersuchungen, XIV, 1; cfr. Weyman, in Berl. phil. Wochenschr., 1897); del secondo, testo originale, ed. C. H. Turner, in Journal of Theolog. Studies, VII (1905-1906) p. 78 segg.; cfr. VIII (1906-1907), pp. 103-114; della Epistola, ed. Jungmann (v. bibl.).

Bibl.: E. Jungmann, Quaest. gennadianae, Progr., Lipsia 1881; B. Czapla, G. als Literarhist., Münster 1898; F. Diekamp, in Röm. Quartalschr., 1898; C. H. Turner, in Journal of Theol. Studies, cit.; G. Morin, in Rev. bénéd., XXI (1904), e XXIV (1907), p. 445; O. Bardenhewer, Gsch. d. altkirchl. Lit., I, 2ª ed., Friburgo in B. 1913, p. 5 seg.; IV, ivi 1924, pp. 595-598.

Vedi anche
Claudiano Mamèrto Claudiano Mamèrto (lat. Claudianus Mamertus). - Prete (m. 474 circa) della chiesa di Vienne (Delfinato), fratello e collaboratore di s. Mamerto, vescovo della stessa città. Contro le teorie semipelagiane di Giovanni Cassiano, Fausto di Riez e Gennadio (corporalità dell'anima) sostenne, rifacendosi a ... Fàusto di Riez Fàusto di Riez (lat. Faustus Reiensis). - Teologo (n. in Bretagna - m. dopo il 485), monaco a Lérins di cui divenne abate nel 433, quindi vescovo di Riez (prima del 462). Degli scritti, un Adversus arianos et macedonianos è da ritenere perduto; il De Spiritu Sancto, attribuito (eccetto un codice) al ... Salviano di Marsiglia Scrittore cristiano (sec. 5º), forse di Treviri; laico, dopo alcuni anni di matrimonio si ritirò a vita ascetica a Lérins; quindi, divenuto sacerdote, visse a Marsiglia. Nel De gubernatione Dei (8 libri, 439-451) contrappose ai vizî dei Romani le virtù dei barbari, sostenendo che questi erano lo strumento ... Gennàdio I di Costantinopoli Gennàdio I di Costantinopoli. - Abate (m. Costantinopoli 471) di un monastero di Costantinopoli, divenne nel 458 patriarca di quella città. Delle sue opere restano un'enciclica contro la simonia, una lettera sulla riconciliazione degli eretici, frammenti esegetici e teologici.
Altri risultati per GENNADIO di Marsiglia
  • Gennàdio di Marsiglia
    Enciclopedia on line
    Prete e scrittore (m. dopo il 492), noto soprattutto per il De viris illustribus, raccolta di notizie su scrittori cristiani del 5º sec., divisa in 101 capitoli (alcuni non di G.) e ricca di dati preziosi: continuazione dell'omonima opera di s. Girolamo, è subito circolata insieme con questa. A G. (autore ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali