• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

genitore prevalente

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

genitore prevalente


loc. s.le m. Nell’affidamento dei figli, dopo una separazione o un divorzio, genitore investito di maggiori responsabilità e prerogative.

• «la legge sull’affidamento condiviso, la numero 54 del 2006, stabilisce che dopo la separazione non ci dev’essere un “genitore prevalente”, ma poi in realtà i figli vengono affidati sempre alle mamme, buone o cattive che siano» (Tiberio Timperi riportato da Fabrizio Caccia, Corriere della sera, 18 dicembre 2009, Cronaca di Roma, p. 5) • Da oltre sei anni è entrata in vigore la legge 54/2006 che riconosce ai figli il diritto indisponibile di frequentare equilibratamente i due genitori e di essere educati e accuditi da entrambi. Tranne isolate eccezioni, nulla di tutto questo si è visto: permane un genitore «prevalente», che oggi si chiama «collocatario», investito degli stessi poteri e doveri che aveva prima l’affidatario esclusivo. (Marino Maglietta, Repubblica, 19 aprile 2012, Firenze, p. XI) • Ora la decisione della Commissione giustizia della Camera di prendere in esame la proposta di legge 4377, presentata il mese scorso a firma di Tancredi Turco (Gruppo Misto), sembra riaccendere le speranze. Obiettivo della proposta quello di mettere a punto strategie di prevenzione dell’alienazione, il concetto del «genitore prevalente» ‒ anche se in un contesto d’urgenza ‒ quando tutta la giurisprudenza minorile punta ad assicurare comunque ai figli i riferimenti educativi di entrambi i genitori. (Luciano Moia, Avvenire, 25 maggio 2017, p. 17, Attualità).

- Composto dal s. m. genitore e dal p. pres. e agg. prevalente.

- Già attestato nell’Avvenire del 26 novembre 2009, p. 12, Oggi Italia (Antonella Mariani).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ITALIA
  • ROMA
Vocabolario
terzo genitore
terzo genitore loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...
genitore sociale
genitore sociale loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Ogni persona, con nessuna altra motivazione se non quella di poter conoscere la verità che concerne la sua nascita,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali