• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geni adattativi e geni costitutivi

di Guido Modiano - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

geni adattativi e geni costitutivi

Guido Modiano

Nei Procarioti e negli Eucarioti unicellulari si definiscono adattativi i geni la cui espressione dipende dalle circostanze ambientali in cui si trova la cellula e costitutivi i geni che si esprimono in tutti gli ambienti (sia pure in misura variabile a seconda delle circostanze, la loro espressione è sempre necessaria alla cellula). I geni adattativi sono quelli che producono la proteina corrispondente, solo quando essa è utile alla cellula. Si dividono in due grandi classi: (a) geni inducibili; (b) geni repressibili. I primi codificano per enzimi di degradazione deputati a produrre una sostanza utile alla cellula attraverso la degradazione di un substrato specifico. Evidentemente quindi, se il dato substrato è assente, questi enzimi risultano inutili. Il substrato è detto induttore poiché induce l’espressione del gene che codifica per l’enzima capace di degradarlo e l’adattamento consiste nel fatto che in questo modo l’enzima è sintetizzato solo da cellule che traggono vantaggio dalla sua presenza. L’esempio più classico di enzima inducibile è la β-galattosidasi (o lattasi) che Escherichia coli produce solo se l’ambiente in cui si trova contiene lattosio. I geni repressibili codificano per enzimi di catene biosintetiche, cioè enzimi ciascuno dei quali catalizza una delle reazioni sequenziali che portano alla sintesi di un prodotto finale necessario alla cellula. La produzione di questa sostanza è però inutile se la cellula la può ricavare preformata dall’ambiente. In questi casi l’adattamento consiste nel fatto che, per ogni catena biosintetica, il prodotto finale funziona da ‘repressore’, vale a dire blocca l’espressione di tutti i geni che codificano per gli enzimi di quella catena. Un esempio molto noto di catena biosintetica repressibile è quella dei 10 geni dell’operone dell’istidina, che sono tutti repressi da questo amminoacido. I geni costitutivi formano una classe molto ampia che comprende i geni responsabili della duplicazione del DNA, della sintesi proteica, della glicolisi, e così via.

→ Gene

Vedi anche
proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ... sìntesi protèica sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella trascrizione del messaggio genetico dal DNA al RNA e nella traduzione di questa informazione in ... corepressore In genetica, serie di sostanze che producono complessi attivi con il prodotto del gene regolatore (repressore inattivo, di natura proteica) bloccando così la trascrizione dei geni strutturali che codificano gli enzimi per la produzione di metaboliti essenziali (➔ operone). operone (o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di RNAm e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i geni che codificano proteine coinvolte nello stesso processo metabolico o i geni che specificano funzioni ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • GENETICA in Biologia
Tag
  • ESPRESSIONE DEL GENE
  • DUPLICAZIONE DEL DNA
  • ESCHERICHIA COLI
  • SINTESI PROTEICA
  • GALATTOSIDASI
Altri risultati per geni adattativi e geni costitutivi
  • gènico, contròllo
    Enciclopedia on line
    gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ...
  • gene
    Dizionario di Medicina (2010)
    Nicoletta Rossi Unità di informazione ereditaria degli organismi viventi, che occupa una posizione fissa (locus) su un cromosoma. L’idea di g. si è evoluta con l’avanzare delle scoperte della genetica e della biologia molecolare e la sua definizione si è contestualmente ampliata. Dal concetto astratto ...
  • Gene
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Guido Modiano Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne una definizione soddisfacente. Appellandoci al buon senso, potremmo dire che i criteri principali per decidere ...
  • Gene
    Universo del Corpo (1999)
    Guido Modiano Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni di gene che sono state via via formulate, da quando è nata la genetica fino alla sua fase attuale, sono ...
  • gene
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    gène [Der. del ted. Gen 〈g✄én〉, dal tema del gr. g✄énesis "origine, generazione"] [BFS] Nome proposto da W. Johannsen (1909) per indicare l'unità ereditaria scoperta da G. Mendel; è materializzato nella cellula da un segmento di una molecola di DNA, in cui l'ordine di successione dei quattro tipi di ...
  • GENE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Burke H. Judd Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; variabilità, XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111; ...
  • Gene
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Burke H. Judd sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità.  4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene - un enzima". 8. Il materiale genetico. 9. La doppia elica del DNA. 10. Definizioni operative del gene. ...
  • Gene
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    GGuido Pontecorvo di Guido Pontecorvo Gene Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana.  3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia. 1. Cenni storici Il gene, o più precisamente il materiale genetico, è il simbolo della biologia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
costitutivo
costitutivo (ant. constitutivo) agg. [dal lat. tardo constitutivus]. – 1. Che costituisce o serve a costituire; che è parte essenziale, formativa di qualche cosa: gli elementi c. del discorso. 2. In diritto, atto c., atto dal quale scaturisce...
adattare
adattare v. tr. [dal lat. adaptare, comp. di ad- e aptare «adattare»]. – 1. a. Rendere adatto a uno scopo determinato, applicare convenientemente a persona o cosa: a. una stanza a studio; a. il vestito alla persona; a. la musica ai versi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali