• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENGIVA

di Giulio CHIARUGI , Piero BENEDETTI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENGIVA (lat. gingiva; fr. gencive; sp. encía; ted. Zahnfleisch; ingl. gum)

Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI

È quella parte della mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle quali sono impiantati i denti. Prima dell'eruzione dei denti, venendo dalle labbra e dalle guancie, ricopre d'avanti indietro regolarmente i margini alveolari. Spuntati i denti, la gengiva della superficie esterna e quella della superficie interna dei processi alveolari rimangono fra loro in continuità per mezzo di sottili dentellature che stanno fra dente e dente. Intorno a ciascun dente forma una specie di cercine, che scende fino al colletto del dente e, oltre questo, su quel tratto di radice che sporge dall'alveolo. La mucosa gengivale è normalmente rosea o biancastra, grossa e resistente; aderisce intimamente al periostio dei processi alveolari e al colletto del dente. È coperta, come il resto della mucosa boccale, da un epitelio pavimentoso a più strati. Il sottostante connettivo, povero di fibre elastiche, s'ingrana con l'epitelio per mezzo di papille numerose e alte. Manca di ghiandole. È riccamente fornita di sangue. I suoi linfatici fanno capo a linfoghiandole poste nella loggia sottomascellare e sotto la parte superiore del muscolo sternocleidomastoideo. È innervata dal nervo trigemino.

Emorragie gengivali. - Sintomo abbastanza frequente e spesso d'importanza diagnostica. Si possono avere con grande facilità in certi individui nei quali queste mucose hanno spiccata disposizione a sanguinare per minime cause traumatiche, come quelle derivanti dalle comuni cure igieniche della bocca. In qualche soggetto la semplice suzione, esercitata a bocca chiusa, può dar luogo a stravasi di sangue dalle gengive, e quindi a emissioni di saliva emorragica dalla bocca, le quali possono entrare in causa nelle simulazioni d'emorragie d'altra origine, p. es. di un'emottisi. Il sangue deglutito può anche, attraverso l'esame delle feci, condurre a conclusioni erronee intorno all'evenienza di una lesione emorragipara d'altri organi del canale digerente, p. es. di un'ulcera gastrica. Emorragie gengivali hanno luogo in malattie infiammatorie del cavo orale (v. stomatite) e nei rari casi di carcinoma delle gengive. Nelle stomatiti ulcerose spesso l'infiammazione a carattere emorragico predilige le gengive, come avviene nello scorbuto, in cui il tessuto gengivale sanguinante cade in preda allo sfacelo, scoprendo la superficie ossea e determinando l'espulsione dei denti: la gengivite emorragica si manifesta nello scorbuto soltanto nei tratti nei quali la dentatura è conservata, manca invece dove mancano i denti. Altre condizioni morbose che possono produrre emorragie delle gengive sono gli avvelenamenti da mercurio, piombo, rame, fosforo, certe malattie generali dell'organismo, specie quelle dove esiste un'eccezionale tendenza agli stravasi sanguigni in ogni regione del corpo per abnorme fragilità vasale e per alterazioni della composizione del sangue (v. diaresi; XII, p. 752). Fra le malattie del sangue e degli organi formatori del sangue, la policitemia o eritremia essenziale e alcune forme di leucemia possono dare emorragie gengivali.

Vedi anche
dente anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. ● Si chiama dente anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( dente dell’epistrofe). 1. Evoluzione morfologica dei denti I dente hanno origine ... trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e, con una porzione motoria, alla innervazione dei muscoli masticatori; comprende inoltre ... odontoiatria Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). ● Nozioni di odontoiatria sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate sia da fonti letterarie e legislative, sia da fonti iconografiche. Attestato fin dall’antichità ... palato anatomia e medicina Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere. 1. Anatomia comparata Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il palato secondario che, come un setto divisorio orizzontale sostenuto più o meno completamente da ossa (palato ...
Altri risultati per GENGIVA
  • gengiva
    Enciclopedia on line
    Parte della mucosa boccale applicata sui processi alveolari delle mascelle. Forma intorno a ciascun dente una specie di cercine, aderente fino al colletto. Rosea o biancastra, grossa e resistente, è coperta da un epitelio pavimentoso pluristratificato ed è riccamente vascolarizzata. L’infiammazione ...
Vocabolario
gengiva
gengiva (ant. e region. gingiva, gengìa e gingìa) s. f. [lat. gingiva]. – La mucosa boccale, di colore roseo più o meno marcato, che riveste i processi alveolari dei mascellari, aderendo, a guisa di festone, al colletto dei denti: g. superiore,...
gènga
genga gènga s. f. [dal nome di Genga, centro in prov. di Ancona]. – Nome locale di un calcare poroso impuro, di colore variabile dal grigio al giallastro, che si trova in qualche località delle Marche e dell’Umbria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali