• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Genghiz khan

di Antonio Menniti Ippolito - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Genghiz khan

Antonio Menniti Ippolito

Il grande capo mongolo che unificò gran parte dell’Asia

Il fondatore del vastissimo Impero mongolo fu non solo un grande guerriero accompagnato da una fama di estrema ferocia, ma anche un abile organizzatore delle tribù in cui il suo popolo era distribuito. I suoi successi furono ottenuti con rapidità fulminea e l’eco delle sue imprese fu enorme sia tra i cristiani sia tra i musulmani

Alla guida dei Mongoli

Genghiz khan era il titolo onorifico che il capo mongolo Temujin assunse nella grande assemblea che nel 1206 vied riuniti tutti i capi tribù (dal turco khan «capo», mentre genghiz può forse significare «mare» od «oceano»: pertanto Genghiz khan equivarrebbe a «capo oceanico» o «universale»). Egli nacque intorno al 1167 da un capo tribù che rimase ucciso quando il futuro creatore dell’Impero aveva soli dodici anni nel corso di uno dei frequenti conflitti che opponevano i clan mongoli.

Solo dopo molti sforzi Temujin riuscì a recuperare il dominio che era stato del padre. Nel 1203 una serie di vittoriose imprese militari lo pose alla guida della Mongolia occidentale e nel 1206 anche di quella orientale. Si dedicò subito a riorganizzare le tribù dedite al nomadismo e alla rapina e inclini alla guerra intestina. Il risultato fu sorprendente.

I Mongoli su cui Genghiz khan era riuscito a estendere il suo dominio furono detti in Occidente Tatari o Tartari, estendendo a tutta l’etnia il nome tatar che definiva però solo una delle popolazioni della Mongolia orientale. L’assonanza tra questo nome e quello di Tartaro (ossia inferno) fu alla base di questa ridenominazione occidentale di quel popolo. A essa contribuì anche l’assonanza dei nomi Ung o Mungulu (così anche Marco Polo definì queste etnie) con quelli biblici di Gog e Magog (popoli barbarici di cui Satana si sarebbe servito per distruggere Gerusalemme). I Mongoli erano, insomma, creature infernali…

Il capo e l’impero

La leggenda che narrava l’estrema ferocia di Genghiz khan fiorì già durante la vita del capo mongolo. Di lui pure si celebrava la grande energia e astuzia, nonché un senso di giustizia capace, in determinate situazioni, di temperare la sua determinazione. A sottolineare queste sue caratteristiche furono, in egual modo, cristiani e musulmani, che dovettero subire e soccombere spesso di fronte ai suoi attacchi.

Dopo aver unito le varie componenti della società mongola Genghiz khan si volse alla conquista della Cina, di cui fino ad allora i Mongoli erano stati vassalli. Le cariche della cavalleria mongola erano travolgenti e il primo assalto si concluse nel 1211, sotto le mura di Pechino. Fu conclusa allora una pace, con la quale Genghiz khan si garantì la piena indipendenza dall’Impero cinese. Poi il conflitto riprese, nel 1215, e i Mongoli espugnarono Pechino. Dal 1209 le schiere di Genghiz khan erano però impegnate anche a Occidente, contro una serie di potentati turchi che si contrapponevano all’avanzata mongola in direzione degli attuali Iran e Russia meridionale. Fra il 1224 e il 1225 i nemici furono tutti sbaragliati e i Mongoli si trovarono a dominare su un territorio estesissimo.

La fama di Genghiz Khan

Dopo queste vittorie, e mentre i suoi luogotenenti proseguivano l’avanzata verso ovest, il capo mongolo si recò in Cina, a completare la conquista di quell’Impero. Nel 1227 però morì. Il regno mongolo restò unito pur se diviso in quattro regioni, ciascuna delle quali era governata dai suoi quattro figli (e poi dai loro discendenti) che continuarono a convocarsi periodicamente nell’antica capitale mongola.

Genghiz khan riunì ma anche riorganizzò radicalmente le indisciplinate tribù mongole. Trasformò l’esercito in una macchina efficientissima gestita con rigore. Il successo che ottenne contro i potentati turchi generò nel mondo cristiano la speranza che Genghiz khan potesse costituire un formidabile strumento per combattere il mondo musulmano. Federico II e diversi pontefici cercarono di accordarsi con lui a tal fine, ma il progetto non ebbe seguito. Nei suoi domini Genghiz khan, che rimase fedele alla tradizione religiosa sciamanica (di tipo mistico e visionario), fu tollerante nei confronti delle altre fedi. I suoi successori, con l’eccezione del ramo cinese, finirono invece con l’islamizzarsi.

Vedi anche
Impero mongolo Insieme dei territori conquistati dalle popolazioni mongole in Asia e in Europa orient. a partire dal 13° sec., e retti dall'omonima dinastia e dai suoi rami collaterali fino al 14° secolo. le origini La fondazione del vastissimo mongolo, Imperomongolo, Impero si attuò con Genghiz khan, la cui sovranità ... Tatari (o Tartari; russo Tatary) Popolazioni turche della Russia meridionale, del Caucaso e dell’Iran. Prendono il nome da Tātar, designazione data in Occidente dapprima ai Mongoli di Genghiz khān e in seguito alle genti turche, o turchizzate di diversa origine, che costituirono l’Orda d’oro (➔ orda). ● In ... Mongoli Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. ● Il nome in senso stretto designava in origine una piccola tribù, mentre il gruppo principale delle tribù mongole, al tempo degli imperi turchi ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERO MONGOLO
  • IMPERO CINESE
  • GOG E MAGOG
  • FEDERICO II
  • CAVALLERIA
Altri risultati per Genghiz khan
  • Genghiz Khan
    Dizionario di Storia (2010)
    (mongolo Cinghiz Khan) Genghiz Khan (mongolo Cinghiz Khan) Fondatore dell’impero mongolo (n. forse 1167-m. 1227). Il suo nome personale era Temujin, e G.K. è solo un titolo onorifico di incerto significato. Unificati i mongoli, G.K. sconfisse i jurcen (cin. jin), dominatori della Cina del Nord, cui ...
  • Gènghiz khān
    Enciclopedia on line
    Fondatore dell'Impero mongolo (forse 1167-1227). Il suo nome personale era Temujin, e G. khān è solo un titolo onorifico di incerto significato. Unificati i Mongoli, G. khān sconfisse i Jurcen (cin. Jin), dominatori della Cina del nord, cui tolse la Manciuria e la regione dell'attuale Pechino (1213-15). ...
  • KHĀQĀN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    KHĀQĀN Ettore Rossi . Vocabolo turco (v. khān) con il significato di "sovrano"; entrava nell'intitolazione ufficiale dei sultani di Turchia e figurava nei documenti e sulle monete. Il vocabolo per il significato e l'etimologia è da mettere in relazione con il titolo qāghān degli antichi sovrani turchi, ...
Vocabolario
khan
khan 〈kan〉 s. m. [turco khān 〈khàan〉]. – Titolo di sovrani orientali, in passato spesso adattato in can (v.) o cane. Per aghà khan, v. aghà.
khanato
khanato 〈ka-〉 (meno com. canato) s. m. [der. di khan]. – Territorio soggetto alla giurisdizione di un khan; anche, la giurisdizione stessa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali