• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENGA

di Luigi Serra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENGA

Luigi Serra

. Borgo in provincia di Ancona, posto, a 320 m. s. m., sopra un poggio alla destra del torrente Sentino. Nel 1921 il comune (vasto kmq. 73,41) aveva 4113 ab., 81 dei quali nel paesello capoluogo, i rimanenti distribuiti in una ventina di agglomerati o in case sparse; nel 1931 la popolazione del comune risultò di abitanti 4630. Genga è stazione ferroviaria sulla Roma-Ancona (stazione di Genga-Arcevia). Genga diede i natali a papa Leone XII (1760-1829). Nella chiesa di S. Clemente sono conservate due opere firmate di Antonio da Fabriano, e a lui è attribuito anche un S. Girolamo, che forse appartiene alla sua scuola; quivi si vede pure una tavola con Cristo crocifisso, di scuola fabrianese del sec. XV. Nella chiesa dell'Assunta, all'ingresso del paese, è una tela all'altare maggiore attribuita a torto a Dosso Dossi (L. Venturi) o a Battista (Berenson), ma che risulta di Ercole Orfeo da Fano (1584).

Nel territorio del comune di Genga, appena usciti dalla grandiosa gola montana detta di Frasassi, scavata dal Sentino fra il M. di Frasassi e il M. Valmontagnana, si trova la chiesa di S. Vittore di Chiusi, uno dei più puri monumenti romanici italiani, che risale al principio del sec. XI. Ha leggiadra e singolare pianta quadrangolare, con tre absidi nella parete di fondo e una in ciascuno dei lati, che ne modellano la forma in musicali cadenze bizantine; quattro colonne formano il quadrato centrale e sopportano la cupolina poligonale che con la sua vaga eleganza conferisce mirabile slancio alla massa, contribuendo anche all'animazione dell'organismo esterno che all'angolo sinistro del prospetto presenta una torre cilindrica scalare.

Bibl.: L. Venturi, A traverso le Marche, in L'Arte, XVII (1914), pagine 213, 217, 218; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927, pp. 574-75; L. Serra, L'Arte nelle Marche, Pesaro 1929, pp. 52-55, 58-59; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 173.

Vedi anche
Frasassi Località in provincia di Ancona, nel comune di Genga, lungo la valle del torrente Sentino poco a monte della confluenza di questo con l’Esino. È nota per una gola lunga più di 2 km, scavata dal Sentino tra le pareti calcaree dei Monti di Frasassi (709 m) e Vallemontagnana (930 m). Lungo la gola la strada ... Antònio da Fabriano Antònio da Fabriano (propr. Antonio da Fabriano di Agostino). - Pittore marchigiano (sec. 15º), operoso a Fabriano e a Sassoferrato, noto per una serie di documenti (dal 1457 al 1489) e per tre dipinti firmati: un S. Girolamo (1451) nella Walters Art Gallery di Baltimora; un Crocifisso (1452) nel Museo ... Marche Regione dell’Italia centrale (9366 km2 con 1.553.063 ab. nel 2008, ripartiti in 239 Comuni; densità 162 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana ... Sassoferrato Comune della prov. di Ancona (135,2 km2 con 7746 ab. nel 2008). Il centro è situato a 386 m s.l.m. su uno sprone alla sinistra del torrente Sentino, parte in piano (Borgo) e parte in posizione più elevata (Castello). ● Il castello di Sassoferrato è ricordato dall’inizio dell’11° sec., il Borgo dal 13°. ...
Vocabolario
gènga
genga gènga s. f. [dal nome di Genga, centro in prov. di Ancona]. – Nome locale di un calcare poroso impuro, di colore variabile dal grigio al giallastro, che si trova in qualche località delle Marche e dell’Umbria.
gengiva
gengiva (ant. e region. gingiva, gengìa e gingìa) s. f. [lat. gingiva]. – La mucosa boccale, di colore roseo più o meno marcato, che riveste i processi alveolari dei mascellari, aderendo, a guisa di festone, al colletto dei denti: g. superiore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali