• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

generazione TQ

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

generazione TQ


(generazione Tq), loc. s.le f. inv. I giovani tra i trenta e i quarant’anni.

• Ci siamo abituati a immaginare un’intera generazione ‒ quella nata tra la metà degli anni Sessanta e la metà dei Settanta ‒ come qualcuno, o qualcosa, che ininterrottamente si interroga sulla stessa questione: «Essere o non essere». Affine al principe di Danimarca, la generazione TQ (ovvero quella dei Trenta-Quarantenni) sembra oscillare tra tesi contrapposte e, incapace di sceglierne una, farebbe di questa irresolutezza un alibi. (Giorgio Vasta, Repubblica, 20 aprile 2011, p. 57, Cultura) • [tit.] Generazione TQ la ribellione dei Giovani Holden / Scrittori, intellettuali e precari lanciano un manifesto / C’è chi grida al nuovo movimento e chi li giudica puerili [testo] Andare oltre la linea d’ombra, con l’ovvio riferimento a Joseph Conrad, era stata la prima parola d’ordine, quando un gruppo di scrittori, critici, professori si era riunito a Roma nella libreria Laterza. Era il 29 aprile scorso. Da allora Generazione TQ, dove la sigla sta per trenta-quaranta e individua l’età dei partecipanti, ha cominciato a far parlare di sé. (Mario Baudino, Stampa, 4 agosto 2011, p. 36, Società e Cultura) • Il convegno romano, per iniziativa di Gabriele Pedullà, dà voce alla critica machiavelliana più giovane (anche qui si fa avanti quella che è stata chiamata generazione Tq): Pedullà ha peraltro pubblicato recentemente un poderoso e sostanzioso volume su Machiavelli in tumulto. (Giulio Ferroni, Unità, 23 gennaio 2013, p. 18).

> TQ.

Tag
  • JOSEPH CONRAD
  • DANIMARCA
  • ROMA
Vocabolario
Generazione X
Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il...
Generazione Z
Generazione Z (generazione Z, generazione z) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012. ♦ Per loro c'è la linea Originals: i classici del brand con più twist. Lo spazio della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali