• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

generazione copia e incolla

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

generazione copia e incolla


loc. s.le f. inv. (iron.) I giovani cresciuti con la facilità offerta dagli strumenti informatici di cercare e assemblare elementi per la costruzione di un testo scritto.

• Tempi duri, in America, per la «generazione copia e incolla». Quando arrivano nelle università, gli studenti vengono catechizzati, in primo luogo, sulle tecniche da seguire per redigere un lavoro accademico «corretto». E se vengono sorpresi a copiare saggi e tesi, le sanzioni, un tempo assai blande, sono ormai pesanti: sospensioni, nei casi più gravi espulsioni e, a volte, perfino la revoca della laurea. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 23 gennaio 2007, p. 24, Cronache) • Non un elogio, sia chiaro, ma una verità che sta lì: copiare è un’arte antica e non solo a scuola. È una maniera pittorica, nel commercio e nell’industria un business florido. Certo, l’era dell’informazione la rinnova, la esalta, la insinua spesso senza lasciare impronte. A venti giorni dalla maturità 2007, la generazione «copia e incolla» rispolvera strategie e ne propone di nuove. (Alessandra Retico, Repubblica, 31 maggio 2007, p. 35, Cronaca) • C’è persino chi plagia a fin di bene, per accrescere la propria autorità morale. È vero, nella società postmoderna tutto è già stato scritto e visto, tutto è già citazione nel momento stesso in cui appare. Il procedimento principale diventa così la combinazione di nuove figure, l’assemblaggio dell’esistente. Si parla persino di una generazione «copia e incolla». Alla fine, però, vale sempre la regola dello sceneggiatore Wilson Mizner: «Quando rubi da un autore è plagio, quando rubi da tanti è ricerca». (Aldo Grasso, Corriere della sera, 29 settembre 2013, p. 1, Prima pagina).

- Già attestato nella Repubblica dell’8 marzo 2002, p. 41, Cultura (Simonetta Fiori).

Tag
  • SOSPENSIONI
Vocabolario
copia e incolla
copia e incolla (copia-e-incolla, copia/incolla, copincolla) loc. s.le m. inv. 1. In informatica, l'operazione con cui si seleziona una porzione di testo o un blocco di dati per riprodurli o all'interno del documento di origine in una collocazione...
tàglia e incòlla
taglia e incolla tàglia e incòlla s. m. [dalla terza pers. sing. dell’indic. pres. dei v. tagliare e incollare], invar. – In informatica, operazione con cui, in alcuni programmi di videoscrittura, è possibile tagliare una parte del testo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali