• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

generalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

generalizzazione


Comportamento derivante dall’apprendimento di nuove capacità e consistente nel ripetere in contesti nuovi o di fronte a stimoli nuovi, una risposta appresa in una situazione diversa. In questo senso la g. è un processo di apprendimento opposto alla discriminazione (➔). La facilità di g., detta anche transfert delle conoscenze, è tanto più facile quanto più le due situazioni o stimoli (il nuovo e il vecchio) sono simili per motivi astratti o caratteristiche fisiche: per es., l’apprendimento di una seconda lingua straniera è facilitato dal previo apprendimento di un’altra molto simile, oppure l’apprendimento al riconoscimento di opere d’arte di uno stesso autore. Siccome la g. comporta l’applicazione di una risposta non a un oggetto singolo e determinato, ma a un’intera classe o insieme di oggetti, sulla base dell’esperienza di apprendimento svolta su un campione limitato di esemplari, la g. è il meccanismo principale di apprendimento dei concetti nei normali processi di pensiero. Si distinguono la g. dello stimolo e la g. della risposta: il primo processo prevede l’ampliamento della classe di stimoli a cui viene associata una determinata risposta: per es., nell’apprendimento del linguaggio, la risposta verbale «cane» appresa dal bambino in presenza di un certo tipo di animale, viene prontamente emessa anche davanti a un altro cane seppur molto diverso dal primo; nel secondo tipo di g., è una classe di risposte che viene ampliata e variata in virtù delle somiglianze reciproche tra esse, come quando l’abilità di giocare al tennis è facilitata dalla precedente esperienza in uno sport similare, per es. lo squash. Al contrario, quanto più uno stimolo o una risposta nuovi si discostano (per caratteristiche fisiche o concettuali) dall’insieme di stimoli o risposte precedentemente appresi, si verifica il cosiddetto decremento della generalizzazione. In psichiatria, l’eccessiva g. del pensiero è un sintomo di frequente osservazione nella schizofrenia.

Vedi anche
esperimento diritto esperimento giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale di un accadimento attraverso la riproduzione della situazione di fatto e la ripetizione ...
Vocabolario
generalizzazione
generalizzazione generaliżżazióne s. f. [der. di generalizzare]. – L’atto, il fatto di generalizzare, di essere generalizzato: g. di un uso, di un metodo, di un giudizio. In psicologia clinica, fenomeno per cui stimoli simili a quello condizionato...
generaliżżàbile
generalizzabile generaliżżàbile agg. [der. di generalizzare]. – Che può essere generalizzato, cioè esteso o applicato a un intero gruppo o categoria: è un giudizio valido in singoli casi, non però generalizzabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali