• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

General Motors

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

General Motors


Multinazionale statunitense con sede a Detroit (Michigan), fondata nel 1908 mediante l’incorporazione di diverse case automobilistiche americane. È una delle principali società automobilistiche nel mondo, commercializza numerosi marchi (tra cui Buick, Cadillac, Chevrolet, GMC, Opel) ed è attiva in tutti i continenti. Nel 2009 ha attraversato un periodo di amministrazione controllata a causa di un dissesto finanziario conseguente alla continua perdita di quote di mercato. Uscita dalla crisi, grazie anche al contributo di generosi fondi pubblici, nel 2010 è tornata a essere quotata sul mercato di New York con una della maggiori offerte iniziali di vendita mai registrate. Il governo statunitense ne è ancora azionista, con una quota di circa il 27%, e ha favorito la transizione dai tipici modelli di automobili americane, di grandi dimensioni e considerevoli consumi, verso nuove tecnologie più ecosostenibili. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 135 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 209.000 dipendenti.

GeneralMotors

Vedi anche
Chevrolet Fabbrica statunitense di automobili fondata nel 1911 a Detroit da Louis Chevrolet (1879-1941). Dal 1916 fa parte della General Motors Corporation. SAAB Società svedese aeronautica e automobilistica, con sede a Linköping, sorta nel 1968 dalla fusione della Svenska aeroplan aktiebolag (SAAB), società per la produzione di aeroplani costituita nel 1937, e della Scania-Vabis, azienda nata a sua volta dalla fusione tra la fabbrica di automobili Scania (1901) ... Toyota Città del Giappone (424.204 ab. nel 2008), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, prefettura di Aichi, 20 km a SSE di Nagoya. È centro dell’industria automobilistica Toyota Motor Corporation. Volkswagen Gruppo automobilistico tedesco con sede a Wolfsburg, fondato nel 1937. Durante la Seconda guerra mondiale i suoi stabilimenti furono utilizzati per la costruzione di autoveicoli militari. Presente con le sue autovetture vendute con i marchi V., Audi, Bentley, Bugatti, Lamborghini, SEAT e Škoda in 150 ...
Tag
  • AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA
  • NEW YORK
  • MICHIGAN
  • DETROIT
Altri risultati per General Motors
  • General Motors Corporation
    Enciclopedia on line
    Società statunitense di costruzioni meccaniche e automobilistiche, con sede a Detroit, fondata nel 1908 nel Delaware, attraverso la fusione di diverse imprese, già di grandi dimensioni. Durante le due guerre mondiali, in cui l’azienda convogliò quasi tutta la sua capacità produttiva per gli scopi bellici, ...
  • General Motors
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <ǧènrël më'utëʃ> (it. <gèneral mòtors>). – Multinazionale statunitense con sede a Detroit (Michigan), fondata nel 1908 mediante l’incorporazione di diverse case automobilistiche statunitensi. È una delle principali società automobilistiche nel mondo, che commercializza numerosi marchi (tra ...
Vocabolario
general contractor
general contractor loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] ricostruisce la genesi del progetto elaborato...
general purpose
general purpose ‹ǧènëräl pë′ëpës›. – Locuz. ingl. («per uso generale») che, spec. nelle discipline applicate e in merceologia, è adoperata, con funzione attributiva, riferita a dispositivo, strumento, meccanismo non specializzato, ma adatto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali