• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gene-editing

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

gene-editing


(gene editing), loc. s.le m. inv. Modificazione delle carattestiche genetiche.

• l’ultima innovazione si chiama «gene editing» consiste nello sviluppo di enzimi con l’ingegneria genetica capaci di riconoscere le sequenze alterate del fattore VIII, tagliarle e sostituirle con la sequenza sana. (Maria Paola Salmi, Repubblica, 15 aprile 2014, p. 39, R2 Salute) • L’ultima frontiera ora è il gene editing: l’inserimento, la sostituzione o la rimozione di porzioni del Dna dal patrimonio genetico di un essere vivente. Una tecnica già sperimentata in Cina su embrioni, eliminati dopo le ricerche, e sulla quale molte nubi si addensano per le conseguenze ignote sulla persona e i suoi discendenti. Il divieto del «gene editing», auspicato anche da autorevoli scienziati, stenta a trovare consenso unanime. (Lorenzo Schoepflin, Avvenire, 28 aprile 2016, p. 16, è Vita) • Il primo embrione umano modificato geneticamente negli Stati Uniti è stato prodotto in Oregon. Finora questa pratica era stata documentata ufficialmente solo in Cina, [...] La tecnica utilizzata è quella del Crispr, seguendo un processo di gene-editing chiamato «germline engineering», che rende permanenti le modifiche al codice del Dna e automatica la loro trasmissione ai figli di chi le ha subite. (Secolo XIX, 28 luglio 2017, p. 8, Italia Mondo).

- Espressione inglese composta dal s. gene ‘gene’ e dal p. pres. e s. editing ‘revisione, modificazione’.

> genome editing.

Tag
  • INGEGNERIA GENETICA
  • STATI UNITI
  • EMBRIONI
  • OREGON
  • ENZIMI
Vocabolario
editing
editing 〈èditiṅ〉 s. ingl. [dal v. (to) edit «curare l’edizione di un’opera»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈èditiṅġ〉). – 1. In editoria, cura redazionale di un testo per la pubblicazione, cioè lettura attenta intesa...
-gene
-gene – Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali