• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

genderless

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

genderless


s. m. e agg. inv. Chi o che non presenta caratteristiche definite sulla base del genere sessuale.

• Una delle funzioni della moda nella società contemporanea è quella di fare da antenna, di captare cioè fenomeni e tendenze sul nascere: molte delle rivoluzioni culturali degli ultimi anni sono passate proprio attraverso gli abiti, con le passerelle trasformate in una ribalta efficace e autorevole. Rientra in questa meccanica il gran parlare che si sta facendo sul genderless, vale a dire la moda “asessuata” in cui le differenze tra uomini e donne si sfaldano sino a scomparire, con media e stilisti sempre più convinti della sua rilevanza in un prossimo futuro. (Serena Tibaldi, Repubblica, 4 aprile 2015, p. 44, R2 Club) • Nella terza giornata di Milano moda uomo Marco Bizzarri, ceo della «nuova» Gucci, saluta i compratori e i giornalisti al termine della sfilata primavera-estate 2016 uomo, che include anche molti look da donna e comunque genderless. (Paola Bottelli, Sole 24 Ore, 5 luglio 2016, p. 21, Impresa & territori) • La felpa è moderna perché è naturalmente genderless. «Per l’inverno 2018 ho immaginato ragazzi degli I. B. College che vanno a lavorare a Wall Street e poi perdono il lavoro e si aggregano nelle gang antipotere», continua [Francesco] Ragazzi. Tradotto in moda: la felpa mixata con capi classici come il trench. (Maria Teresa Veneziani, Corriere della sera, 21 gennaio 2017, p. 30, Moda).

- Espressione inglese composta dal s. gender ‘genere’ e dal suffisso less ‘senza’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 6 luglio 2013, p. 40, Moda (Matteo Persivale).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GUCCI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali