• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENAZZANO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GENAZZANO (A. T., 27-28-29)

Roberto Almagià

Paese del Lazio (provincia di Roma), che sorge a 374 m. di altezza sulle prime colline limitanti a sinistra la valle superiore del Sacco (Liri); le sue case di grigia pietra si allineano in modo pittoresco sulla pendice occidentale di un colle (propaggine della dorsale sulla quale più a nord sorge S. Vito), lambito al piede dal torrente Rio. Ricordato sin dal sec. XI e per lungo tempo feudo dei Colonna, conserva ancora parte della cinta murata, il robusto castello colonnese con ampio cortile, e talune case medievalí (nella casa Apolloni sarebbe nato Martino V). La chiesa più notevole, la Madonna del buon Consiglio, conserva un'immagine della Madonna, che si vuole provenga da Scutari di Albania; essa, circondata da grande venerazione, è meta di pellegrinaggi, cui convengono (il 25 aprile e l'8 settembre) i fedeli da molti paesi circostanti. Genazzano aveva 1364 ab. nel 1656, 1764 nel 1701, 2576 nel 1792. Il primo censimento del sec. XIX (1816) glie ne attribuisce solo 2336, cresciuti a 3305 nel 1853 e a 3565 nel 1871. Nel 1901 gli abitanti erano 4121, nel 1921 4936, e nel 1931, 4891. Il comune (kmq. 30,5) comprende zone collinose in gran parte coltivate (vigneti, uliveti, cereali); qualche area elevata è a pascolo. La stazione ferroviaria di Genazzano della linea, Roma-Fiuggi-Frosinone è a km. 1,5 dall'abitato.

Vedi anche
Colónna Colónna. - Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. ... Ascanio Colónna Colónna, Ascanio. - Capitano di ventura (n. 1490 circa - m. Napoli 1557), figlio di Fabrizio, nel 1520 divenne gran connestabile del regno di Napoli. Prese parte con l'esercito imperiale all'assalto e al sacco di Roma (1527). Fu fatto più tardi prigioniero (nella battaglia di Capo d'Orso) da Filippo ... Vittoria Colónna Colónna, Vittoria. - Poetessa (Marino, Roma, 1490 - Roma 1547). Figlia di Fabrizio, che era nipote di papa Martino V, e di Agnese di Montefeltro, figlia del duca Federico di Urbino. Sposò nel 1509 Ferrante d'Avalos, marchese di Pescara e nel 1525 rimase vedova. Trascorse la sua vedovanza quasi sempre ... Antonio Del Grande Architetto (Roma 1607 circa - ivi 1671). Le sue opere più notevoli, che presentano volumi grandiosi e semplificati di tradizione cinquecentesca, sono il palazzo di Spagna (1647), la galleria di palazzo Colonna in piazza SS. Apostoli (1654), una parte di palazzo Doria Pamphili sulla piazza del Collegio ...
Altri risultati per GENAZZANO
  • Genazzano DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Roma e Frosinone, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Malvasia di Candia, mentre la seconda tipologia è ricavata principalmente da uve ...
  • Genazzano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Roma (32 km2 con 5851 ab. nel 2008), situato a 375 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Prenestini. È uno dei borghi più interessanti del Lazio per monumenti medievali e rinascimentali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali