• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gena

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gena

Bruno Basile

Pretto latinismo, presente in Pd XXXI 61 vidi un sene / vestito con le genti glorïose. / Diffuso era per li occhi e per le gene / di benigna letizia, ove D. " describit... Bernardum proprie secundum merita personae, primo ab aetate, quia vocat eum senem; fuit enim Bernardus senex tempore et sapientia: secundum a veste, quia erat amictus gloria multa: tertio a benignitate et pietate, quia fuit summe mitis, humilis, placidus, tractabilis, affabilis... " (Benvenuto). Proprio il canone della descriptio personae, unitamente alla necessità di un dettato confacente al soggetto trattato, è forse la causa dei latinismi in rima, di cui gene, " degna rima di sene " (Venturi), vale " per le guance " (Buti). V. anche PÉZARD, ad locum.

Vocabolario
gèna
gena gèna s. f. [dal lat. gena, usato quasi esclusivam. al plur., genae], letter. ant. – Guancia: Diffuso era per li occhi e per le gene Di benigna letizia (Dante).
genièno
genieno genièno agg. [der. del lat. gena «guancia», per arbitrario adattam. del fr. génien (cfr. penieno)]. – Nel linguaggio medico, (ormai raro o desueto), della guancia: regione g., mucosa geniena. V. geniano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali