• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco

di Alberto Magnaghi, - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco

Alberto Magnaghi,

Viaggiatore, nato a Radicena in Calabria nel 1651 e morto a Napoli nel 1725. Dottore in leggi, esercitò dapprima per vario tempo cariche pubbliche nel reame, e in seguito si diede a viaggiare, visitando in tre anni (1685-87) l'Italia, la Francia, la Germania, l'Ungheria, e in questo ultimo paese prese parte alla campagna contro i Turchi. Frutto di queste peregrinazioni furono due opere (scritte in forma di lettere, con la collaborazione di Matteo Egizio): Relazione delle Campagne d'Ungheria (Napoli 1689); Viaggi in Europa (ibid. 1693). Dopo il suo ritorno a Napoli, occupò per quattro anni l'ufficio di auditore prima a Lecce e poi ad Aquila; ma nel 1693 fu ripreso dalla passione per i viaggi deciso a compiere il giro del mondo. Partì da Napoli il 13 giugno e visitò l'Egitto, i Luoghi Santi, Costantinopoli, l'Armenia, la Persia, l'India, la Cina e Manilla nelle Filippine; traversò il Pacifico, vide il Messico e di qui passò in Spagna, donde per la Francia meridionale e l'Italia fece ritorno a Napoli il 4 dicembre 1698. Una tale impresa, allora temeraria, specie per gli scarsi mezzi di cui il G. disponeva, e compiuta al solo intento di visitare paesi lontani, gli procurò l'ammirazione dei contemporanei. Il suo Giro intorno al Mondo (6 voll., Napoli 1699-1700; poi numerose ed., trad. e riduzioni) rese subito popolare il suo nome. Ma il G. aveva viaggiato in paesi che erano allora già generalmente noti, e ben presto apparvero alcune osservazioni che infirmavano l'attendibilità di certe sue descrizioni, per opera soprattutto dei gesuiti che erano in Cina; si cominciò a constatare ch'egli riproduceva spesso i risultati di viaggi altrui; e si giunse infine a sostenere che il viaggio del G. fosse stato puramente fittizio. Testimonianze non sospette, fra le altre di missionarî che dichiarano d'averlo veduto in Cina, escludono quest'ultima accusa: il G. fu realmente nei luoghi ch'egli dice d'aver visitati. Scarsissimo, però, è il conto che si deve fare dell'originalità delle sue descrizioni. Ove se ne tolga il volume sulla Nuova Spagna, nel quale si può ancora trovare un notevole contributo allo studio delle antichità messicane, in quasi tutto il resto l'autore ricalca le orme dei viaggiatori che lo hanno preceduto, e talvolta avventure ed episodî ch'egli dà come personali, sono riprodotti testualmente da opere altrui. Il ricordo del G. rimane oggi pressoché interamente legato all'ardimento quasi eccezionale con cui egli volle e seppe venire da solo a capo, fra i primissimi se non forse il primo in quelle condizioni, di un'impresa così audace e rischiosa.

Bibl.: G. Ghirlanda, Gianfrancesco Gemelli Careri e il suo viaggi intorno al Mondo (1693-1698), Verona 1899; A. Magnaghi, Il viaggiatore Gemelli Careri (sec. XVII) e il suo "Giro del mondo", Bergamo 1900; F. Nunnari, Un viaggiatore calabrese della fine del sec. XVII, Messina 1901. V. inoltre: I. Ciampi, Il Gemelli, in Saggi e Riviste, V, 1865; A. De Gubernatis, Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie orientali, Livorno 1875; Studi biogr. e bibliografici per la storia della Geografia in Italia, Roma 1882, I.

Vedi anche
Messina Città della Sicilia nord-orientale (211,2 km2 con 243.997 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante con la Punta San Salvatore) forma un buon porto naturale. ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ...
Altri risultati per GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
  • Gemèlli Carèri, Giovanni Francesco
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore (Radicena 1651 - Napoli 1725); dopo aver viaggiato per diversi paesi d'Europa (1685-1687), si accinse a compiere, pur con pochi mezzi, un lungo viaggio intorno al mondo (1693). Visitò così l'Asia Minore, l'India, la Cina e le Filippine; traversò quindi il Pacifico fino al Messico, e rientrò ...
  • GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Piero Doria Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, si laureò il 3 apr. 1670 in utroque iure a Napoli, ove inizialmente prestò la sua opera, svolgendo funzioni giudiziarie presso l'amministrazione ...
Vocabolario
gemello
gemello gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle g. (o collettivo, prole g.); sono gemelli...
gemèlla
gemella gemèlla s. f. [femm. di gemello]. – 1. Gemello di sesso femminile (v. gemello). 2. In araldica, fascia formata da due burelle equidistanti e dallo spazio vuoto interposto tra esse: g. in fascia (o assol. gemella), g. in banda, g....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali