• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEMBLOUX

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GEMBLOUX (A. T., 32-33-34)

François L. Ganshof.

Città del Belgio, nella provincia di Namur, con circa 5100 ab. L'industria vi è rappresentata soprattutto da distillerie e zuccherifici. È nodo ferroviario sulla linea che unisce Bruxelles a Namur.

Storia. - Nel 946 Ottone I confermò la fondazione, fatta di recente nella contea di Darnau, dell'abbazia benedettina di Gembloux, posta sotto il patronato di S. Pietro. Donata nel 988 alla chiesa di Liegi, l'abbazia ebbe la sua parte nella prosperità materiale e nello splendore intellettuale della chiesa imperiale nella Bassa Lotaringia. Durante la lotta delle investiture essa si schierò risolutamente dalla parte imperiale; uno dei suoi monaci, il celebre cronista Sigeberto, figura fra i più violenti polemisti antigregoriani.

Nel sec. XII l'abbazia e la piccola città, che si era andata formando attorno ad essa, ebbero molto a soffrire dalle lotte fra i duchi di Brabante (che se ne erano impadroniti nel 1116) e i conti di Namur e di Hainaut. Questi ultimi saccheggiarono nel 1185 la località a tal punto che il suo sviluppo si arrestò e che Gembloux rimase per sempre una località molto di second'ordine. Essa non fu risparmiata neppure nelle età posteriori, soprattutto durante le guerre dei secoli XVI, XVII e XVIIII. Fu precisamente davanti a Gembloux che don Giovanni d'Austria sconfisse, nel 1578, le truppe delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, ribellatisi contro Filippo II.

L'abbazia, il cui abate portava sin dal sec. XVI il titolo di conte e sedeva negli stati di Brabante, si conservò fino al 1796, quando fu soppressa dai Francesi.

Bibl.: L. Namèche, La ville et le comté de Gembloux, Gembloux 1922; U. Berlière, Monasticon Belge, I, Bruges 1890; Rousseau, La Meuse et le Pays Mosan en Belgique, Namur 1930; E. Michel, Abbayes et monastères de Belgique, Bruxelles 1923.

Vedi anche
Gilbèrto di Gembloux Gilbèrto di Gembloux. - Monaco benedettino (n. Gembloux 1125 circa - m. dopo il 1204). Nel 1187 fu nominato abate di Florennes e poi (1194) di Gembloux, dove per dieci anni lavorò al ristabilimento dell'ordine. Scrisse una vita di s. Ildegarda, un poema su s. Martino e, storicamente importanti, numerose ... Sigebèrto di Gembloux Sigebèrto di Gembloux. - Cronista medievale (n. 1030 circa - m. Gembloux 1112), monaco nell'abbazia benedettina di Gembloux, teologo di S. Vincenzo di Metz, favorevole agli imperatori nella lotta tra papato e Impero, uomo assai dotto, diede sotto il titolo di Chronicon o di Chronographia una continuazione ... Ardenne (fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad O e Mosella a SE, quasi a forma di triangolo isoscele. È attraversato da vari solchi di erosione, generalmente ... Tournai (fiamm. Doornik o Doornijk) Città del Belgio sud-occidentale (68.193 ab. nel 2008), nella prov. di Hainaut, sulla Schelda, presso il confine francese. La Schelda la divide in parti ineguali, unite da numerosi ponti: la sezione occidentale, che si eleva dal lungo fiume in forma di anfiteatro, è il quartiere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali