• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GELSENKIRCHEN

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GELSENKIRCHEN (dall'aprile 1928 al maggio 1930 il nome ufficiale è stato quello di Gelsenkirchen-Buer; A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Città industriale della Vestfalia (nel distretto di Münster), la 18ª della Germania per numero di abitanti. È posta a NE. di Essen e a NO. di Bochum, nella zona centrale del distretto carbonifero della Ruhr, che sotto una copertura cretacica facilmente forabile dai pozzi possiede ricchissime riserve di combustibili; la città si estende molto sparpagliata in una valle aperta e ampia, all'altezza di 40-82 m. s. m., presso l'importante canale Herne-Reno, che mette capo a Duisburg. Essa ha tutti i caratteri del centro industriale cresciuto rapidamente da un centro agricolo preesistente; ha quindi vie irregolari e costruzioni d'aspetto moderno; il diritto di chiamarsi città le è stato concesso solo nel 1875. Congiunta per ferrovia a Duisburg nel 1847, essa contava appena 8000 ab. nel 1871, aumentati a 28 mila nel 1890; 147 mila nel 1905, 191.378 nel 1910, 207.153 nel 1925; successivamente (1° aprile 1928) sono stati aggregati Buer (v.) e Horst (con un castello del Rinascimento costruito nel 1559, e un ippodromo), in modo da passare a 339 mila ab. (gennaio 1930), con lieve prevalenza dei protestanti sui cattolici. L'industria più importante è quella carbonifera, quindi quella metallurgica (lavorazione del ferro e dell'acciaio, fabbriche di stufe, vetro, sapone, prodotti chimici). Nel porto fluviale s'è avuto negli ultimi anni in media uno scambio di merci per 4 milioni di tonn. (soprattutto esportazione di carbone e importazione di ferro).

La grande società Gelsenkirchener Bergwerks-Aktien-Gesellschaft, fondata nel 1873, ha ora sede a Essen.

Vedi anche
Bacino della Ruhr Regione della Germania, percorsa dal fiume omonimo, che dal 19° sec. ha avuto un formidabile sviluppo grazie alle risorse minerarie e alle industrie, cui oggi si affiancano importanti attività terziarie. Vi si è formata una conurbazione (ca. 4.600 km2), che ospita oltre 6.000.000 di abitanti (2000), ... Ruhr Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; in quello inferiore, con portate notevoli, attraversa il distretto industriale renano-vestfalico. ... Vestfalia (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia e per una piccola parte (regione di Osnabrück) in quello della Sassonia Inferiore. ... Renania (ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia il bacino della Saar ed è limitato dalla Mosella, mentre l’Eifel continua in territorio tedesco ...
Altri risultati per GELSENKIRCHEN
  • Gelsenkirchen
    Enciclopedia on line
    Città della Germania (264.765 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta a NE di Essen, sul canale navigabile Herne-Reno. Grazie alle incorporazioni di centri vicini (Buer, Horst) e al crescente sfruttamento minerario, è divenuta uno dei più importanti centri carboniferi del bacino ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali