• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GELSEMIUM

di Fabrizio CORTESI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GELSEMIUM

Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI

. Genere di piante della famiglia Loganiacee (Jussieu, 1789) con due specie rampicanti che vivono nell'America Settentrianale e in Cina. Il G. sempervirens Ait. (fr. jasmin jaune de Virginie; sp. jazmín silvestre; ted. Jasmin gelber; ingl. false jessamine), arbusto rampicante con bei fiori giallo oro, vive negli Stati Uniti meridionali e nel Messico e si coltiva anche come pianta ornamentale. Il suo rizoma e le sue radici sono officinali e usate negli Stati Uniti; sono anche velenose, perché contengono i due alcaloidi gelsemina e gelseminina. La droga e i suoi preparati vengono usati come sedativi e la loro azione è stata paragonata a quella del Conium maculatum L. o cicuta maggiore.

La gelsemina (C20 H22 N2 O2) è un alcaloide poco tossico per gli animali superiori, molto per le rane nelle quali provoca esagerazione dei riflessi e poi, a dosi forti, paralisi motoria per azione curarica (A. R. Cushny-G. Bufalini). Più tossica per i Mammiferi sarebbe la gelseminina (C22 H26 N2 O2) che, alla dose di 1 milligrammo per via endovenosa, produce nel coniglio paralisi del sistema nervoso centrale, abolizione dei movimenti, respirazione difficile e morte con sintomi d'asfissia. Instillata nella congiuntiva la gelsemina dilata la pupilla. Per la sua azione analgesica, paragonata a quella dell'aconito, l'estratto fluido è stato proposto nelle nevralgie del trigemino, nei tic dolorosi, nella sciatica, ecc., alla dose di 1-2 gocce 2 o 3 volte il giorno, ma è rimedio da usarsi con cautela.

Vocabolario
gelsemio
gelsemio gelsèmio s. m. [lat. scient. Gelsemium, der. dell’ital. gels(omino)]. – Genere di piante loganiacee, con due specie rampicanti: Gelsemium sempervirens degli Stati Uniti merid. e del Messico, detto anch’esso comunem. gelsemio, coltivato...
gelsemina
gelsemina s. f. [der. del lat. scient. Gelsemium: v. gelsemio]. – In chimica organica: 1. Sostanza resinosa isolata dai rizomi e dalle radici di una pianta delle loganiacee (Gelsemium sempervirens), che si presenta come una polvere giallo-bruna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali