• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GELONE o eritema pernio

di Leonardo Martinotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GELONE (dal lat. gelo) o eritema pernio (dal lat. pernio; fr. engelure: sp. sabañón; ted. Frostbeule; ingl. chilblain)

Leonardo Martinotti

Infiammazione delle parti scoperte, specie delle dita della mano, delle orecchie, del naso, nonché delle estremità inferiori, proveniente dall'azione del freddo: al 1° grado si ha semplicemente iperemia da stasi con rossore, tumefazione della parte, che è tesa, dura, lucente, fredda al tatto; al 2° grado è ulcerata con formazione di pus, croste, talora con fondo fungoso, sanguinante; talvolta si riscalda, s'infiamma, si fa dolente. Oltre al freddo, ha notevole importanza il terreno (abito linfatico, scrofolotico, anemico), lo stato di deperimento; più predisposta è l'età dai 5 ai 20 anni. Non curate, forme lievi di geloni durano tutto l'inverno e poi apparentemente guariscono ma recidivano negl'inverni successivi; a lungo andare possono dar luogo a stati permanenti morbosi varî, come anche essere sede d'impianto di forme tubercolari. La prima indicazione di cura è il tenere le parti riparate dal freddo; sono consigliabili bagni caldi, il tannino in forma di soluzione glicerica o di pomata al 10%; d'estate l'elioterapia come preventivo.

Vocabolario
eritèma
eritema eritèma s. m. [dal gr. ἐρύϑημα -ατος, propriam. «rossore», dal tema di ἐρεύϑω «arrossare, arrossire»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, arrossamento cutaneo più o meno circoscritto o diffuso, transitorio o permanente, che scompare...
gelóne¹
gelone1 gelóne1 s. m. [der. di gelo]. – Lesione locale dei tessuti superficiali delle parti scoperte del corpo (soprattutto dita, orecchie, naso) prodotta dall’azione del freddo, per lo più in soggetti predisposti, e caratterizzata da rossore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali