• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bordin, Gelindo

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Bordin, Gelindo

Giorgio Reineri

Italia • Longare (Vicenza), 2 aprile 1959 • Specialità: Maratona

È stato uno dei più grandi maratoneti di sempre e in Italia il portabandiera di una scuola ammirata e rispettata in tutto il mondo. Iniziò l'attività sportiva nel cross country e nelle corse di mezzofondo in pista, per passare poi assai presto anche alle gare su strada. Ripresosi dalle conseguenze di un grave incidente (nel 1981 fu investito mentre si allenava sulle strade attorno a Verona), allenato da Luciano Gigliotti, ebbe una rapida evoluzione come maratoneta (dopo un quinto posto ai Mondiali universitari sui 10.000 m): esordì a Milano, nel 1984, in 2h13′20″ e nel 1986 fu campione europeo di maratona a Stoccarda, dopo un arrivo allo sprint con Orlando Pizzolato, in 2h10′54″. Nel 1987, ai Campionati del Mondo di Roma fu terzo, alle spalle del keniota Douglas Wakiihuri e del gibutiano Ahmed Saleh. Nel 1988 si laureò campione olimpico a Seul in 2h10′32″, unico italiano ad aver conquistato questo prestigioso titolo, esattamente ottant'anni dopo che Dorando Pietri si era visto negare la medaglia d'oro a Londra. La gara di Seul, disputata in condizioni atmosferiche di grande umidità, fu il capolavoro di Bordin, paziente nell'attesa, attento nel controllo degli avversari, determinato nel momento dell'accelerazione finale: il tanzaniano Juma Ikangaa condusse per lungo tratto la corsa, mentre Bordin restava in un gruppo di tredici corridori per non consumare energie; attorno al 30° chilometro Bordin, Saleh e Wakiihuri passarono in testa; al 37° chilometro Saleh attaccò guadagnando alcune decine di metri, poi si fece sotto Wakiihuri; Bordin negli ultimi 2 km riprese il keniota e a 1 km dal traguardo superò Saleh, staccandolo di poche decine di metri; l'arrivo dei tre fu in rapida successione, il più ravvicinato mai registrato nella storia olimpica. Nel 1990 Bordin vinse la maratona di Boston in 2h08′19″ e si aggiudicò di nuovo il titolo europeo a Spalato. Nel 1991 arrivò ottavo ai Mondiali di Tokyo.

Vedi anche
Baldini, Stefano Atleta italiano (n. Castelnovo Sotto, Reggio Emilia, 1971). Nella maratona ha ottenuto numerosi successi: campione europeo (1998 e 2006), primo alla maratona di Roma (1998) e di Madrid (2001); due medaglie di bronzo ai mondiali (2001 e 2003), ha vinto una storica medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene ... Cóva, Alberto Cóva, Alberto. - Atleta italiano (n. Cremnago di Inverigo, Como, 1958), specialista del fondo; grazie alla sua accorta condotta di gara e a un brillante spunto finale ha conseguito numerose vittorie sulle distanze di 5000 e 10.000 m. Tra i suoi successi spiccano il titolo europeo (Atene, 1982), quello ... Damilano, Maurizio Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochi olimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991). Mennèa, Pietro Paolo Mennèa, Pietro Paolo. - Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo nei 200 m ai giochi olimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MARATONETA
  • STOCCARDA
  • SPALATO
  • LONDRA
  • ITALIA
Altri risultati per Bordin, Gelindo
  • Bordìn, Gelindo
    Enciclopedia on line
    Atleta italiano (n. Longare 1959), vincitore della maratona in due edizioni dei campionati europei di atletica (1986, 1990) e ai giochi olimpici di Seul (1988). Si è inoltre imposto nella prestigiosa maratona di Boston (1990).
Vocabolario
bordino
bordino s. m. [dim. di bordo]. – 1. Nelle ruote di veicoli circolanti su rotaie, la parte sporgente del cerchione, sagomata in modo da impedire che la ruota esca fuori dalla rotaia. 2. Piccola orlatura di stoffa per rinforzare i lembi di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali