• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GELECHIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GELECHIDI (lat. scient. Gelechidae)

Athos Goidanich

Grande famiglia di Insetti Lepidotteri (comprendente circa 800 generi), tutti di piccole dimensioni, con palpi labiali molto lunghi e ricurvi, con le ali anteriori allungate e lanceolate e quelle posteriori trapezoidali ovate e lungamente ciliate. Le larve vivono tra foglie tenute insieme da fili sericei, o in germogli, steli, fiori, frutti, semi di piante varie, o scavando nelle foglie delle gallerie tra un'epidermide e l'altra, o fra i muschi, o nel legno fradicio: talora si costruiscono un astuccio che si tirano dietro.

Alcune sono molto dannose: la Sitotroga cerealella Oliv., quasi cosmopolita, vive allo stato di larva (con fino a 5 generazioni l'anno) nelle cariossidi dei cereali, specialmente nei magazzini, consumando la sostanza amilacea e rispettando il pericarpo, e incrisalidandosi nell'interno della cariosside stessa dopo aver preparato la via d'uscita per l'adulto; la Phthorimaea operculella Zell., specie nordamericana importata in Europa, che costituisce una grave minaccia per le Solanacee, di cui attacca i tuberi (patate), i frutti (pomodoro, melanzane), le foglie, gli steli, impupandosi poi all'esterno; la Platyedra gossypiella Sand. ("Pink Cotton, Boll worm" degl'Inglesi), uno dei più serî flagelli del cotone in quasi tutte le regioni del mondo in cui la pianta è coltivata; l'Anarsia lineatella Zell., diffusa nelle zone temperate dell'emisfero boreale, che in una generazione primaverile attacca i germogli dei peschi, prugni, mandorli, albicocchi, e in una seconda, estiva, i rispettivi frutti.

Vocabolario
gelèchidi
gelechidi gelèchidi s. m. pl. [lat. scient. Gelechiidae, dal nome del genere Gelechia, der. del gr. γηλεχής «che ha per letto la terra»]. – In zoologia, grande famiglia di insetti lepidotteri, che comprende in Italia circa 70 generi, tutti...
tignòla
tignola tignòla (ant. o letter. tignuòla) s. f. [lat. tardo tineŏla, dim. di tinea: v. tigna]. – Nome dei varî insetti lepidotteri della famiglia tineidi, noti anche come tarme: sono piccole farfalle cosmopolite che vivono nelle abitazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali