• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gelato

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gelato

Bruno Basile

In funzione aggettivale, il termine ricorre una volta nelle Rime e sei nella Commedia. Il significato proprio più usuale di " ghiacciato ", " congelato ", è presente in If XXXII 72 vid'io mille visi cagnazzi / fatti per freddo; onde mi vien riprezzo, / e verrà sempre, de' gelati guazzi, ove il poeta " intende gli stagni di questo mondo, e vuol dire che gli venisse ribrezzo di essi, perché gli richiamavano alla mente quanto egli vide laggiù nell'inferno " (Scartazzini), e XXXIV 75 discese poscia [Virgilio] / tra 'l folto pelo e le gelate croste, nel passo che allude alle " lastre di ghiaccio " che nel più profondo dell'Inferno circondano Lucifero.

In Pd XXVII 67 il sintagma vapor gelati che fiocca / in giuso l'aere nostro designa " gli fiocchi della neve " (Anonimo) a cui sono paragonati gli spiriti dei beati che lentamente discendono verso il poeta. Al gelo della morte si fa riferimento in Pg V 124 a proposito di Bonconte, il cui corpo... gelato in su la foce / trovò l'Archian, mentre invece gli altri esempi della Commedia portano la connotazione fisica di g. a un'espressione sensibilmente esteriorizzata di disagio o di paura. Così in If XXXIV 22 Com'io divenni allor gelato e fioco, / nol dimandar, lettor, ch'i' non lo scrivo, e Pg VIII 42 stretto m'accostai, / tutto gelato, a le fidate spalle, ove è il poeta stesso che appare " irrigidito " dal timore " però che per la paura manca il caldo naturale, et pertanto divengono le membra gelate ché il sangue è sceso verso il cuore " (Anonimo). Un contesto sottilmente figurato si evidenzia in Rime CI 8 questa nova donna / si sta gelata come neve a l'ombra, in cui nel linguaggio aspro delle ‛ petrose ' si cerca un parallelo tra la ‛ freddezza ' dell'amata e il ‛ gelo ' della neve.

Vocabolario
gelato
gelato s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori o essenze varie), oppure da succhi...
gelare
gelare v. intr. e tr. [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Farsi ghiaccio, diventare ghiaccio, o diventare freddo come il ghiaccio: l’acqua gela (cioè diventa solida) a zero gradi; il lago gela, il fiume è gelato; con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali