• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wilders, Geert

Enciclopedia on line
  • Condividi

Wilders, Geert. – Uomo politico neerlandese (n. Velno 1963). Deputato del Parlamento dal 1998 nelle fila del Volkspartij voor Vrijheid en Democratie (VVD, Partito popolare per la libertà e la democrazia), nel 2004 ha fondato il Partij voor de Vrijheid (PVV, Partito della libertà), formazione politica di destra che ha anticipato l’avanzata in Europa di posizioni euroscettiche e populiste divenendo nel 2010 il terzo partito dei Paesi Bassi. Contrario all’immigrazione e fortemente critico dell’Islam (contro cui nel 2008 ha prodotto e sceneggiato il cortometraggio Fitna, che ha suscitato le proteste del mondo islamico a causa dei suoi contenuti islamofobi), sostenitore delle politiche israeliane contro il terrorismo palestinese e apertamente sionista, nel 2012 W. ha ritirato il proprio sostegno alla coalizione di minoranza guidata dal 2010 dal liberalconservatore M. Rutte, portando il Paese ad elezioni anticipate che, tenutesi nel settembre successivo, hanno comunque registrato l'affermazione dei filoeuropeisti del premier, mentre il partito di W. ha visto quasi dimezzati i suoi elettori. Più volte processato e condannato per istigazione all’odio razziale, dato in testa nei sondaggi alle elezioni legislative del marzo 2017, il suo programma politico prevede l'uscita dei Paesi Bassi dall'Unione europea, severe misure contro l’immigrazione e nuove politiche di welfare. Le consultazioni hanno comunque ribadito la vocazione europeista e liberale del Paese, sancendo l’affermazione del VVD (21,2%, 33 seggi) del premier Rutte, che pur in flessione rispetto alle consultazioni del 2012 si è confermato primo partito, seguito dal PVV (13,1%, 20 seggi), comunque in crescita, dai democristiani del Christen-Democratisch Appèl e dal centrosinistra di Democraten 66 (rispettivamente 12,4% e 12,1%, 19 seggi); analogo risultato alle europee del maggio 2019, a seguito delle quali il partito di W., non avendo raggiunto la soglia del 3,85%, non ha ottenuto alcun seggio all'Eurocamera. Il PVV di W. ha ottenuto 20 seggi su 150 alle elezioni politiche svoltesi nel marzo 2021, preceduto dal VVD del premier uscente Rutte (33 seggi), mentre alle consultazioni anticipate del novembre 2023 l'estrema destra di Wilders ha ottenuto una netta affermazione, attestandosi come primo partito del Paese con il 23,5% dei consensi, seguita dalla coalizione laburisti-verdi di Timmermans, che invece si è imposta (21,6%) alle europee del giugno 2024 sull'estrema destra (17,7%). Dal luglio 2024 il PVV dell'uomo politico è parte di un governo di coalizione composto anche dal Partito popolare per la libertà e la democrazia (VVD) di Rutte, dai cristiano-democratici di Nuovo contratto sociale (NSC) e dal Movimento civico cittadino (BBB).

Vedi anche
Mark Rutte Uomo politico neerlandese (n. L’Aia 1967). Si è avvicinato alla politica fin da ragazzo e durante gli studi universitari (Leida) ha presieduto l’organizzazione giovanile del partito liberal-conservatore VVD (Partito popolare per la libertà e la democrazia). R. ha conciliato a lungo l’attività politica ... Fallaci, Oriana Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1929 - ivi 2006). Inviata speciale dell'Europeo e collaboratrice di alcuni dei maggiori quotidiani del mondo (Times, New York Times, Corriere della sera, Asahi Shimbun, ecc.), è stata altresì autrice di varî volumi di successo che raccolgono molti dei suoi più ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Hirsi Ali, Ayaan Scrittrice, sceneggiatrice e attivista politica somala naturalizzata olandese (n. Mogadiscio 1969). Proveniente da una famiglia di fede islamica, ha trascorso l’adolescenza tra Somalia, Etiopia, Kenya e Arabia Saudita. Sottoposta a infibulazione a cinque anni e costretta a un matrimonio combinato, nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • CONTRATTO SOCIALE
  • UNIONE EUROPEA
  • CENTROSINISTRA
  • ODIO RAZZIALE
  • IMMIGRAZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali