• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GECONIDI

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GECONIDI (lat. scient. Geckonidae; dal malese gekoq, nome onomatopeico dell'animale)

Edoardo Zavattari

Famiglia dell'ordine dei Sauri, classe dei Rettili, che comprende animali di medie o piccole dimensioni, comunemente noti col nome di gechi o di tarantole. Sono caratterizzati da arti bene sviluppati; vertebre anficele; cranio senza arcate temporali ossee e con parietali separati; clavicola dilatata e munita di una fenestratura in vicinanza della sua estremità ventrale; occhi (salvo poche eccezioni) senza palpebre mobili, pleurodonti; lingua carnosa leggermente incisa all'apice, protrusibile. La pelle è in generale sfornita di scaglie, ma è invece più o meno rugosa, ornata di tubercoli, di protuberanze, di piccole spine; presenta una colorazione che varia dal biancastro al grigio, al fulvo o al nero con macchiettature varie. In qualche specie la pelle dei lati del corpo si espande a formare come una lobatura che può estendersi anche lungo la coda. Gli occhi dei gechi sono molto caratteristici: su di essi la pelle si estende a formare come una specie di vetro da orologio, perfettamente trasparente, al disotto del quale il globo oculare è del tutto mobile. Parimenti caratteristico è lo straordinario sviluppo dei sacchi endolinfatici dell'orecchio. Peculiare dei gechi è infine la particolare struttura delle dita delle zampe, in forza della quale è loro concesso di aderire alle superficie più levigate e verticali. L'apparato di adesione è rappresentato da una serie di laminette disposte in varia maniera sulla faccia plantare delle dita: queste laminette racchiudono fra loro una certa quantità di aria che con la pressione viene scacciata, per cui i loro margini possono aderire alla superficie.

I gechi sono di medie e piccole dimensioni; hanno prevalentemente abitudini notturne e si nutrono per lo più d'insetti; possono cambiare colore, ma, data l'uniformità delle loro colorazioni, le variazioni consistono in semplici modificazioni della tonalità delle tinte. Contrariamente a quanto si crede, sono animali perfettamente inoffensivi.

L'area di distribuzione geografica dei geconidi abbraccia le coste mediterranee dell'Europa, l'Asia al sud dell'Himālaya, parte della Cina, l'intera Malesia, l'Australia, l'Africa, il Messico e tutta l'America Meridionale ad eccezione della regione più australe. In Italia i gechi s'incontrano entro le case, nei giardini ecc. nei paesi rivieraschi e nelle isole; le specie più comuni sono la tarantola o stellione (Tarentola mauritanica L.) e il tarantolino (Phyllodactylus europaeus Géné) (v. rettili: Sauri).

Vedi anche
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune classificazioni i Sauri sono considerati un taxon non valido perché parafiletico e i 3 infraordini che ... Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore bifido spesso provvisto di spine. Sono ovipari, ovovivipari e anche vivipari. Tradizionalmente l’ordine ... varano Nome comune dei Rettili Squamati Sauri rappresentanti della famiglia Varanidi; comprende i Sauri viventi di maggior mole. Hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, collo lungo e coda lunga e forte; testa di media grandezza ricoperta da placchette poligonali, muso a punta ottusa; squame del dorso ... Mascarene (port. Mascarenhas; fr. Mascareignes) Arcipelago dell’Oceano Indiano (4552 km2 con 1.688.375 ab. ca.), tra 20° e 22° di lat. S, costituito dalle isole Riunione, possedimento francese, Maurizio, con le dipendenze delle isole Agalega e del gruppo dei Cargados Carajos, e Rodriguez. Emerge dalla dorsale ...
Altri risultati per GECONIDI
  • geco
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Rettili Squamati dell’infraordine Gecoti della famiglia Geconidi (o Gekkonidi). Alcune specie sono note anche con il nome comune di tarantola. Lunghi dai 5 ai 40 cm, si nutrono generalmente di Artropodi, ma le specie più grandi (come Gekko gecko, dell’Asia meridionale) anche di micromammiferi, ...
Vocabolario
gecònidi
geconidi gecònidi s. m. pl. [lat. scient. Geckonidae, dal nome del genere Gecko: v. geco]. – Famiglia di rettili lacertili con una cinquantina di specie, innocue, note col nome di gechi o tarantole, che abitano le regioni calde, rocciose...
platidàttilo
platidattilo platidàttilo s. m. [lat. scient. Platydactylus, comp. di platy- «plati-1» e gr. δάκτυλος «dito»]. – In zoologia, nome (non più in uso) di un genere di rettili geconidi, attualmente sostituito dal genere Tarentola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali