• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAZA

di Donato BALDI - Giulio GIANNELLI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)

Donato BALDI
Giulio GIANNELLI

Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. dal mare Mediterraneo, sull'unica via che dall'Egitto conduceva in Siria, fu, dalla più remota antichità sino all'ultima guerra mondiale, oggetto di competizioni da parte di tutti i condottieri e monarchi che si disputarono il possesso di quelle contrade. In epoca storica fu sotto la sovranità egizìana: Tutmosis III ne fece la base delle sue operazioni militari contro la Siria e le tavolette di Tell el-‛Amārnah menzionano in Hazzatu un principe vassallo d'Egitto.

Giosuè estese le sue conquiste sino a questa città che assegnò alla tribù di Giuda, senza per altro riuscire ad occuparla. Con la penetrazione dei Filistei sulla costa cananea a sud del Carmelo, Gaza divenne la metropoli delle loro cinque satrapie e fu teatro delle gesta di Sansone, del suo trionfo e della sua morte sotto le rovine del tempio del dio Dagon. Salomone e più tardi Ezechia cercarono di consolidarvi il loro predominio, ma la città, pur restando tributaria dei diversi conquistatori, conservò la sua indipendenza sino ad Alessandro Magno il quale vi sostituì ai Filistei una colonia greca. Distrutta da Alessandro Ianneo nel 94 a. C., fu nel 57 riedificata da Gabinio, e sotto l'egida romana Gaza acquistò nuovo splendore diventando centro di cultura e di paganesimo ellenistico. Così mentre gli abitanti di Majuma, sobborgo marittimo di G., si convertirono al cristianesimo, ottenendo prerogative e titolo di città libera col nome di Costanza, quelli di Gaza fieri del loro passato mitico e storico opposero sino al sec. V viva resistenza alla penetrazione cristiana.

In forza dell'editto dell'imperatore Arcadio (401) che vi proibiva l'esercizio del culto pagano ed autorizzava la distruzione del famoso tempio del dio Marnas, il paganesimo andò a poco a poco scomparendo dalla città. Sui ruderi del Marneion fu, per lo zelo del vescovo Porfirio, elevata una chiesa cruciforme che per gratitudine all'imperatrice Eudossia, ispiratrice del decreto, fu detta Eudossiana. Da allora sino alla metà del sec. VI la città, sotto il governo di umanisti cristiani, si distinse nella letteratura e in costruzioni di monumenti. Vi fiorì una scuola di rettorica di cui il più noto rappresentante fu Coricio (v.).

Occupata nel 634 da ‛Amr ibn al-‛Āṣ, generale di ‛Omar, assunse grande importanza per i musulmani, perché ritenuta luogo di sepoltura di Hāshim, bisavolo di Maometto e patria del famoso giureconsulto ash-Shāfi‛ī (v.). Vivamente contestata nel sec. XII fra Saraceni e crociati, fu nel 1149 fortificata da Baldovino III, ma nel 1187 tornò con Saladino in potere dei musulmani. Ripresa nel 1192 da Riccardo Cuor di Leone venne completamente devastata dai Khuwārizmî nel 1244.

Perno della difesa turco-tedesca durante la guerra mondiale, subì nel 1917 danni rilevantissimi negli edifici dalle artiglierie dell'Intesa. Con la nuova amministrazione inglese la popolosa città (18.000 ab.) sta risorgendo.

I monumenti che hanno sopravvissuto alle tante distruzioni e trasformazioni sono: la grande moschea originariamente chiesa cristiana del sec. XII ricostruita su quella Eudossiana; la chiesa ortodossa di S. Porfirio, la moschea di Hāshim e il santuario di Abū Aẓm-e' con la creduta tomba di Sansone.

Varî sondaggi eseguiti nel 1923 rivelarono un diagramma di stratificazione archeologica dalla prima età del bronzo sino a quella bizantina e sembrarono dare una conferma alla tradizione classica (Stefano di Bisanzio, Marco Diacono) che testimonia l'origine di Gaza dall'isola di Creta. Le ceramiche infatti e i prodotti artistici del principio dell'epoca del ferro manifestano in Gaza una tarda derivazione e degenerazione dall'arte micenea.

La battaglia di Gaza. - Fu combattuta, nella primavera del 312, fra gli eserciti di Demetrio Poliorcete e Tolomeo di Lago. Tolomeo, alla testa di 4 mila cavalieri e 18 mila fanti, mosse dall'Egitto contro Demetrio, il quale, dopo la partenza di Antigono, si era rafforzato in Gaza. Demetrio disponeva di minori forze di fanteria (circa 13 mila uomini), ma superava l'avversario nella cavalleria (4400) e per i 40 elefanti. Egli assunse personalmente il comando dell'ala sinistra, destinata a sferrare l'attacco, assegnando all'ala destra, agli ordini di Andronico, il compito di tener fermo finché egli avesse sviluppato la sua manovra. Ma questa fallì, essendo stati gli elefanti arrestati e sbaragliati sulla linea di difesa apprestata da Tolomeo. I cavalieri di Demetrio, rimasti scoperti, volsero in fuga, trascinando seco il loro capo; ad Andronico non rimase che battere in ritirata, e i falangiti del centro furono costretti alla resa. Gaza fu presa; Demetrio poté mettersi in salvo, avendo però perduto tutto il suo esercito, di cui rimasero sul campo 500 morti e 8000 prigionieri.

Bibl.: M. Meyer, History of the city of Gaza, New York 1907; Phythian-Adams, Reports on Soundings at Gaza, in Palest. Explor. Fund, 1923.

Per la battalgia v. H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, p. 238 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, i, Berlino e Lipsia 1925, p. 129 seg.; E. Kahnes e J. Kromayer, in Kromayer, Antike Schlachtfelder, IV, Berlino 1929, p. 435 segg. - Per la topografia, vedi Benzinger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 880 segg.

Vedi anche
Filistei (ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I Filistei giunsero in Palestina per mare (da Creta) verso la fine del 13° sec. a.C., come contingente dei ‘popoli ... Marnas (gr. Μάρνας) La principale divinità fenicia di Gaza, in Palestina, corrispondente allo Iuppiter dei Romani. Tolomèo I Sotere re d'Egitto Tolomèo I Sotere (gr. Σωτήρ) re d'Egitto. - Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo regale, combatté contro il re di Macedonia Antigono Monoftalmo ... Sansóne Sansóne (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson). - Uno dei giudici d'Israele, vissuto nel sec. 11º a. C., eroe nazionale della lotta contro i Filistei. Le sue vicende sono narrate in quattro capitoli (13-16) del libro dei Giudici. Nato miracolosamente nella tribù di Dan, fu consacrato nazireo: in omaggio ...
Altri risultati per GAZA
  • Ghaza (Gaza), Striscia di
    Enciclopedia on line
    Fascia costiera della Palestina che si estende per 40 km circa, delimitata dal confine egiziano a SO. Per la storia del conflitto israelo-palestinese si rinvia alla voce Gaza.
  • Gaza
    Enciclopedia on line
    (arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza. Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, fu espugnata dai Filistei. Fino alla conquista di Alessandro Magno (332) fu di fatto indipendente. ...
  • Gaza
    Dizionario di Storia (2010)
    (ar. Ghazza) Gaza (ar. Ghazza) Città palestinese di antica fondazione nella striscia omonima. Popolata nel tempo da egiziani, filistei, greci e romani, G. fu la prima conquista islamica in Palestina (635) e rimase un centro di relativa importanza fino al sec. 11°. Contesa fra signori islamici e ...
  • GAZA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 467) Umberto BONAPACE Assegnata nel 1947 allo stato arabo che doveva sorgere in Palestina in seguito alla spartizione eseguita dalle Nazioni Unite, fu occupata nel 1948 dall'Egitto ed è tuttora unita, attraverso una esigua fascia costiera (350 km2) alla provincia egiziana del Sinai. Nella ...
Vocabolario
gaze
gaze ‹ġàa∫› s. f., fr. [dal nome della città di Gaza (arabo Ghazza), nella penisola del Sinai, dove si fabbricava e da cui si esportava un tempo questo tessuto]. – Sorta di tessuto leggero e trasparente; garza. Punto gaze, varietà di trina...
intifada
intifada s. f. [dall’arabo intifā'ḍah, propr. «scuotimento» e per estens. «sollevazione»]. – Termine che designa la rivolta degli arabi palestinesi contro lo stato d’Israele: l’insurrezione ebbe inizio nel dicembre 1987 sviluppandosi, oltre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali