• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gay-Lussac Joseph-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Gay-Lussac Joseph-Louis


Gay-Lussac 〈g✄è-lüsàk〉 Joseph-Louis [STF] (Saint-Léonard 1778 - Parigi 1850) Dal 1808 prof. di chimica nella École Polytechnique e di fisica alla Sorbona. ◆ [FML] Legge di G. delle combinazioni semplici (1808): i gas si combinano secondo rapporti volumetrici semplici. ◆ [FML] Legge di G. sulla dilatazione dei gas (1802): a pressione costante, la variazione relativa di volume è proporzionale alla variazione di temperatura; è ricordata anche come legge di Volta-G. in quanto si può considerare come una generalizzazione della legge stabilita da A. Volta nel 1793 per l'aria e il vapore acqueo surriscaldato: in una trasformazione isobara, il volume V varia linearmente con la temperatura centigrada, V=V₀(1+αT), essendo V₀ il volume a una temperatura T₀ di riferimento, e α il coefficiente di dilatazione termica del gas. ◆ [FML] Numero di G.: di un gas, è la grandezza adimensionata 1/(αpΔT), dove αp è il coefficiente di dilatazione termica isobara e ΔT è la variazione di temperatura.

Vedi anche
gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... Thénard, Louis-Jacques, barone Thénard ‹tenàar›, Louis-Jacques, barone. - Chimico (La Louptière, Aube, 1777 - Parigi 1857); allievo di Thenard, Louis-Jacques, barone-N. Vauquelin, fu professore di chimica al Collège de France e all'università di Parigi, di cui fu anche rettore. Dopo aver compiuto fondamentali ricerche di chimica organica ... Amedeo Avogadro di Quaregna Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di gas dovessero contenere lo stesso numero di molecole. La validità di tale ipotesi non fu tuttavia immediatamente ... Urbain-Jean-Joseph Le Verrier Le Verrier ‹lë veri̯é›, Urbain-Jean-Joseph. - Astronomo (Saint-Lô 1811 - Parigi 1877). Uscito dalla Scuola politecnica, si occupò dapprima di chimica; ma ben presto si diede all'astronomia, iniziando una serie di ricerche teoriche e di calcoli che, nel corso della sua laboriosissima vita, gli permisero ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • ÉCOLE POLYTECHNIQUE
  • TEMPERATURA
  • SORBONA
  • PARIGI
Altri risultati per Gay-Lussac Joseph-Louis
  • Gay-Lussac, Joseph-Louis
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. Dotato di ingegno non comune, nel 1797 fu ammesso all'École polytechnique. Subito dopo la laurea ...
  • GAY-LUSSAC, Louis
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Alfredo QUARTAROLI Giovanni GIORGI Chimico e fisico francese, nato a Saint-Léonard il 6 dicembre 1778, morto a Parigi il 9 maggio 1850. Compì gli studî nell'École Polytechnique (1800); poi fu allievo di C. L. Berthollet. Dal 1809 fu professore di chimica all'École Polytechnique e di fisica alla ...
Vocabolario
orgoglio gay
orgoglio gay loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ L’orgoglio gay è sfilato anche per le strade di Berlino. Passando per la Porta di Brandeburgo, sabato scorso un corteo di 250 mila omosessuali provenienti da tutta la Germania ha invaso...
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali