• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Menzies, Gavin

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Menzies, Gavin


Menzies, Gavin. – Scrittore inglese (n. Londra 1937). È autore di 1421: The year China discovered the world (2002) e 1434: The year a magnificent chinese fleet sailed to Italy and ignited the Renaissance (2008), bestseller sulla storia delle esplorazioni geografiche finanziate dalla Cina nel Medioevo, in cui attribuisce all’ammiraglio Zheng He la scoperta dell’America nel 1421 e una spedizione a Venezia e Firenze nel 1434 che avrebbe contribuito, con l'apporto delle conoscenze scientifiche cinesi, alla nascita del Rinascimento. Criticato dagli storiografi per le lacune nella documentazione, dal punto di vista propagandistico, le ipotesi storico-geografiche di M. abbracciano una particolare interpretazione delle vicende dell’età preindustriale funzionale al sinocentrismo e all’elaborazione del Beijing consensus, secondo cui la Cina appare come una potenza pacifista diversa dalle altre perché, pur avendo esplorato ricche terre lontane, si sarebbe astenuta dalle sanguinose colonizzazioni di cui furono protagoniste le potenze imperialiste occidentali. Inoltre, il fatto che le spedizioni fossero comandate da un ammiraglio proveniente da ambienti islamici corroborerebbe l’immagine di una civiltà Han da secoli attenta alle minoranze e aperta al multiculturalismo.

Vocabolario
gavinoso
gavinoso gavinóso agg. [der. di gavina2], ant. – Malato di gavine, scrofoloso: Le genti vi sian nere e gavinose (Cenne da la Chitarra).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali