• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAVAZZI

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAVAZZI

Giovanni Treccani

. Famiglia di industriali serici. Pietro, verso la prima metà del sec. XVIII proveniente da Canzo (Como) impiantò a Valmadrera (Como) una prima filanda per seta con una cinquantina di bacinelle. Giuseppe Antonio e Carlo, figli di Pietro, ampliarono tale filanda aggiungendovi la torcitura. Nel 1805 essi estesero la loro industria a Bellano (Como) dove più tardi, nel 1857, vennero utilizzate le acque del Pioverna come forza motrice. Pietro, Egidio e Antonio, figli di Giuseppe Antonio, sono autori d'importanti progressi nella lavorazione della seta. Pietro (1803-1875) fu il primo a rinchiudere gli aspi in cassoni riscaldati a vapore, in modo che la trattura potesse prolungarsi anche d'inverno; e nelle filande di Valmadrera, Giulio Monguzzi applicò le sbattitrici meccaniche. Egli introdusse poi per primo le sete cinesi e giapponesi nel continente europeo per trasformarle in ritorti. Giuseppe, Carlo, Riccardo, Egidio e Pio, figli di Pietro, continuarono ad ingrandire e perfezionare l'industria e a sviluppare il commercio serico. Ad Egidio e Pio è dovuta l'introduzione in Italia dei primi telai meccanici per seta (1869) e la fondazione dello stabilimento di Desio (Milano) per la tessitura e la tintoria serica, assurto a grande importanza nella produzione dei tessuti per ombrelli, industria ora continuata dai figli. Piero e Lldovico, figli di Giuseppe: il primo sviluppò l'industria dei nastri di seta; il secondo (nato a Milano il 17 giugno 1857), nominato senatore il 10 gennaio 1910, cultore di problemi serici, sviluppò l'industria paterna della filatura e torcitura. Givseppe, ingegnere elettrotecnico, figlio di Egidio, ha partecipato alla fondazione di aziende per la produzione di energia elettrica e si occupa dell'industria laniera.

Vedi anche
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da seta, la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ... santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ... Como Comune della Lombardia (37,3 km2 con 83.175 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, in una breve pianura limitata a E e a O da colline e montagne; gode di un peculiare ambiente bioclimatico, ...
Altri risultati per GAVAZZI
  • Gavazzi
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Famiglia borghese, esponente di spicco del settore tessile lombardo e del cosiddetto capitalismo illuminato del 18° sec. per le relazioni quasi paternalistiche nei confronti dei propri dipendenti. I G. ebbero rapporti commerciali e familiari con altri importanti nomi dell’imprenditoria lombarda: Pirelli, ...
  • Gavazzi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di industriali serici. Pietro, verso la prima metà del sec. 18º, impiantò una prima filanda a Valmadrera (Como), successivamente ampliata dai figli Giuseppe Antonio e Carlo, che estesero l'industria a Bellano, nel 1805. I figli del primo, Pietro, Egidio e Antonio, perfezionarono la lavorazione ...
Vocabolario
gavazzo
gavazzo s. m. (e gavazza s. f.) [der. di gavazzare], ant. – Il gavazzare, baldoria, smodata manifestazione di gioia: con gran gavazze di grida e di stromenti (M. Villani); cogliere il fior della vita fra spassi e gavazzi (Cantù).
gavazzatóre
gavazzatore gavazzatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di gavazzare], letter. – Chi, o che, gavazza: g. impenitenti; una brigata gavazzatrice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali