• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUTIER de Coincy

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAUTIER de Coincy

Salvatore Battaglia

Poeta francese, nato ad Amiens nel 1177, morto a Soissons nel 1236. Entrato assai giovane nell'abbazia benedettina di Saint-Médard (Soissons), la lasciò dal 1214 al 1233, priore di Vic-sur-Aisne. A questo periodo risale la sua produzione agiografica, che è la più feconda del Medioevo.

Nei Miracles de la Sainte Vierge, di 30.000 versi (ed. dell'abate Poquet, Parigi 1857), G. de C. raccoglie, ora traducendo da Ugo Farsito, da Ermanno di Valenciennes, da Guiberto di Nogent, ora attingendo alla tradizione orale, gli esempî, i miracoli, le leggende - 75 circa - in cui operava la misericordia della Vergine. Egli intese fare opera di commossa devozione e di religiosa edificazione, con uno spirito credulo, stupito, che conserva la schiettezza e la bonomia del sentimento popolare, senza nessun controllo razionale. Cosicché la Vergine, per amore al portentoso, è rappresentata soprattutto come protettrice delle anime più perverse, per le quali fa spesso deviare il corso dell'umana giustizia e mette in contrasto lo stesso giudizio divino. Questo patrimonio leggendario ebbe grande diffusione e attraverso l'opera di giullari, di chierici, di spiriti devoti passò nel repertorio dei "misteri" e delle "passioni". G. de C. compose agiografie, rifece in versi il Nuovo Testamento, specialmente quei tratti dove appare la figura di Maria Vergine, e scrisse delle poesie religiose che sono tra le prime e le più agili della letteratura romanza. Notevole la Vie de Sainte Léocade (2400 versi) che si risolve in una satira sociale ed ecclesiastica, fatta con la stessa semplicità e la stessa evidenza a cui s'ispira la sua lirica devota; ed è interessante, per il tema letterario, La chaste impératrice (5000 versi).

Bibl.: A. Mussafia, Über die von G. de C. benutzten Quellen, in Denkschr. Akad. Wissensch. di Vienna, XLIV (1894); id., Studien zu den mittelalterlichen Marienlegenden, in Sitz.-Ber. d. kais. Akad. di Vienna, CXIII-CXXIX (1887-98); A. Duval, Poésies de G. de C., in Histoire littér. de la France, XIX (1838; 2ª ed. 1895), pp. 843-57; P. Meyer, Types de quelques chansons de G. de C., in Romania, XVII (1888), pp. 249-37; E. Lommatzsch, G. de C. als Satiriker, Halle 1913; A. C. Ott, G. v. C., Christinenleben, Erlangen 1922; A. Lågfors, Mél. de poésie lyrique française: G. de C., in Romania, LVI (1927), p. 474 segg.

Vedi anche
Adenet le Roi Adenet ‹adnè› (o Adam) le Roi. - Poeta francese (m. dopo il 1296), "re dei menestrelli", visse nelle corti di Brabante, di Francia e di Fiandra, compose canzoni di gesta (Bovon de Commarcis, Enfances Ogier, Berte aux grands pieds), e romanzi d'avventure. Il suo capolavoro è il lungo romanzo in ottosillabi ... Adam de la Halle (o le Bossu "il gobbo"). - Troviero francese (n. Arras 1235 circa - m. forse Napoli 1287 circa); visse (dal 1283) presso la corte angioina di Napoli. Ci ha lasciato una trentina di poesie liriche e due ludi scenici, il Jeu de la feuillée e il Jeu de Robin et Marion, che sono fra i più antichi saggi del ... Guillaume de Machaut ‹... mašó› (o de Machault; lat. Guillelmus de Mascaudio; it. Guglielmo di Francia). - Poeta e musicista francese (Machault, Ardenne, 1300 circa - Reims 1377). Canonico di Reims e segretario di Giovanni di Boemia; consacrò nella lirica il trionfo delle forme chiuse (ballata, rondeau, chant royal, lai, ... Alfònso X il Saggio re di Castiglia e di León Alfònso X il Saggio (sp. el Sabio) re di Castiglia e di León. - Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi le sue aspirazioni universaliste ...
Altri risultati per GAUTIER de Coincy
  • Gautier de Coincy
    Enciclopedia on line
    Poeta (Amiens 1177 - Soissons 1238). La sua opera, di carattere agiografico, si colloca tra il 1214 e il 1233, che è il periodo in cui egli fu priore di Vic-sur-Aisne, e abbraccia liriche religiose, un rifacimento in versi del Nuovo Testamento nelle parti che si riferiscono alla Vergine, una Vie de ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali