gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c velocità della luce nel vuoto, in corrispondenza di dati campi elettrico E=-∇V-(ðA/ðt) e di induzione magnetica B=∇╳A, che in generale non sono univocamente determinate; infatti, le trasformazioni (trasformazioni di g.), in unità di Gauss, A'=A-∇f, V'=V+(ðf/ðt), con f funzione arbitraria e t tempo (oppure, in forma quadridimensionale, A'μ=Aμ+ ðμf), lasciano invariati E e B; la scelta della g. può essere fatta specificando ulteriori condizioni, quale, per es., la g. di Coulomb o quella di Lorentz, per le quali v. oltre. ◆ [RGR] G. armonica: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 e. ◆ [EMG] G. di Coulomb, o g. elettrostatica: è ∇✄A=0, con A potenziale vettore: v. elettrodinamica classica: II 284 c. ◆ [EMG] G. di Lorentz, o g. elettromagnetica: è ðμAμ=0, cioè ∇✄A=-(1/c2)(ðV/ðt), in unità di Gauss, con A potenziale vettore, V potenziale scalare, c velocità della luce nel vuoto, t tempo; in questa g. le equazioni di campo libere nel vuoto divengono semplicemente □Aμ=0, ove □ indica l'operatore dalembertiano, □≡ðμðμ≡∇2-(1/c2) (ð2/ðt2): v. elettrodinamica classica: II 284 b. ◆ [EMG] G. di radiazione: lo stesso che g. di Coulomb (v. sopra). ◆ [EMG] G. pura: un quadrivettore Aμ che si può annullare con un'opportuna trasformazione di gauge. ◆ [FSD] G. simmetrica: v. diamagnetismo: II 114 a. ◆ [EMG] G. trasversa, o trasversale: lo stesso che g. di Coulomb (v. sopra). ◆ [FSN] Bosoni di g. nel modello standard e nel modello SU(5): particelle vettoriali associate ai campi di g.: v. grande unificazione, teorie di: III 60 c e App. II: VI 675 b. ◆ [ALG] Campi di g.: i campi in una teoria di g.: v. gauge, teorie di: II 842 b. ◆ [ALG] Condizione di g.: v. campi, teoria classica dei: I 472 d. ◆ [FSN] Costante di accoppiamento di g.: v. supersimmetria: VI 57 a. ◆ [ASF] Deserto di g., o deserto nucleare: v. cosmologia primordiale: I 801 b. ◆ [MCQ] Gruppo di g.: v. gauge, teorie di: II 842 d. ◆ [MCQ] Invarianza di g.: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 220 f. ◆ [MCQ] Operatore di g.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teorie delle: II 227 a. ◆ [MCQ] Orbite di g.: v. gauge, teorie di: II 843 e. ◆ [MCQ] Quantizzazione delle teorie di g.: v. gauge, teorie di: II 843 c. ◆ [FSN] Teorie di g.: classe di teorie costruite per analogia con l'elettrodinamica, che risultano invarianti per trasformazione di g., dette in it. calibrature o ricalibrature, basate su una simmetria locale, detta simmetria di g., nella quale compaiono campi vettoriali, detti campi di g.: v. gauge, teorie di. L'importanza attribuita attualmente a questo tipo di teorie nasce dal fatto che si pensa che tutte le interazioni fondamentali siano esprimibili come teorie di g., nelle quali i campi di g. rappresentano i mediatori delle interazioni: il fotone e i bosoni intermedi nel modello standard delle interazioni elettrodeboli, il gluone nella cromodinamica quantistica delle interazioni forti e il gravitone nella teoria quantistica della gravità. ◆ [EMG] Trasformazione di g.: v. elettrodinamica classica: II 283 f. ◆ [EMG] [MCQ] Trasformazioni di g. di prima e di seconda specie: v. particelle elementari: IV 474 a, b.