• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBANI, Gaudenzio

di Livia Bargilli Moscone - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALBANI, Gaudenzio

Livia Bargilli Moscone

Nato a Terranova Monferrato il 23 maggio 1809 da Cesare, insieme col fratello Francesco fondò e diresse a Torino una fabbrica (Ditta Fratelli A.) di fiammiferi e prodotti chimici vari (fosforo, acido solforico, colla animale, sapone, ecc.), sita nel quartiere di Borgo Dora. All'esposizione del 1838 di Torino, i fratelli A. ottennero una medaglia di rame per gli "zolfanelli volcanici"; medaglia d'argento e d'oro ottennero nelle esposizioni torinesi del 1844 e del 1850.

La fabbrica, nel 1844, impiegava circa 300 operai, dava lavoro al ricovero di mendicità, era lodata per le attrezzature e la salubrità dei locali, ed esportava in Italia, Svizzera e America.

Nel 1856la fabbrica cambiò la ragione (Ditta A. G. e Comp.), forse per la morte di Francesco; da un censimento del 1865 gli operai risultavano ridotti a 150.

Nel 1852 i fratelli A., ottenuto il permesso di costruire un gazometro in Borgo Dora, costituirono la Soc. anon. piemofttese per l'illuminazione a gas di Torino, che seguiva la Comp. d'illuminazione a gas per la città di Torino, sorta nel 1837; tra i primi sottoscrittori, oltre alla Ditta Fratelli A., figurano la loro madre Francesca ed altri parenti. Le due società si fusero nel 1856 nella Società gas-luce, trasformatasi nel 1862 nella Soc. ital. pér il gas, tuttora esistente; l'A. fu direttore dal 1852 al 1862.

Le ultime notizie dell'A. sono del 1865.

Bibl.: Catalogo... esposizione del 1838, Torino 1838, p. 350; D. Bertolotti, Descrizione di Torino, Torino 1840, p. 350;C. Giulio, Giudizio della R. Camera di agricoltura e di commercio... in occasione della IV esposizione... del 1844, Torino 1844, p. 127; V esposizione... Giudizio della Camera d'agricoltura e di commercio..., Torino 1851, p. 67; Catalogo della VI esposizione... del 1856, Torino 1856, p. 110; Riassunto statistica del movimento professionale e industriale avvenuto in Torino nel quadriennio 1858-61, Torino 1865, p. 86; La Soc. Ital. per il gaz dalla sua origine al 1894, Torino 1894, pp. 6 ss; E. Trevisani, Rivista industriale e commerciale di Torino e provincia, Milano 1896, p. 88; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, p. 173.

Vedi anche
fiammifero Piccolo stelo o asticella, di legno o di altro materiale combustibile, terminante a un estremo con una capocchia formata di sostanze che determinano l’innesco della combustione, previo sfregamento su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali. I fiammifero si possono classificare in base alla ... fabbrica Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di fabbrica si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione di beni e servizi di qualsiasi tipo. Con questa accezione ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... operaio Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto dall’impiegato, di cui si considera come caratteristica la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Industria
Vocabolario
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali