• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GATTUCCIO

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GATTUCCIO

Decio Vinciguerra

. Nome volgare di due specie di Pesci cartilaginei dell'ordine Plagiostomi e del sottordine Selaci, che appartengono al genere Scyllium di Cuvier (sin. Squalus L.; Galeus Raf.). Sono di statura relativamente piccola, con due pinne dorsali prive di spine. Coda senza carene laterali. Spiracoli presenti, membrana nittitante assente. Denti piccoli tricuspidali, disposti in quattro serie. Ovipari. Le uova sono grandi, quadrangolari e ad ogni angolo hanno un filamento spirale col quale si fissano a piante o ad altri corpi sommersi.

Il Gattuccio propriamente detto (Sc. canicula L.), chiamato originariamente da Linneo Squalus canicula (fr. roussette à petites taches; ted. Katzenhai; ingl. dogfish), lungo cm. 60 circa, ha il dorso grigio-rossastro sparso di piccole macchie tondeggianti più scure e le parti inferiori bianche; vive sui fondi sabbiosi a poca distanza dalla costa. L'altra specie, di statura alquanto maggiore, più specialmente chiamata "Gattopardo", Sc. stellare L. (fr. roussette à grandes taches; ted. Panterhai; ingl. large spotted dogfish), è superiormente grigia con macchie piuttosto grandi brune; vive sulle rocce in profondità alquanto maggiori dell'altra specie. Hanno entrambi abitudini notturne. Vivono in tutti i mari d'Europa dalla Norvegia al Mediterraneo. Le loro carni sono poco buone da mangiare. La pelle, ruvida, serve per lisciare legno o avorio e a far foderi, astucci, ecc. Se ne estrae anche l'olio. Il genere Scyllium compare già nel terreno cretacico.

Vedi anche
Sciliorinidi Famiglia di Pesci Condroitti Carcariniformi che vivono presso le coste nei mari caldi e temperati, fino a circa 800 m di profondità: hanno due pinne dorsali prive di aculei, una pinna anale, occhi senza membrana nittitante, 5 fenditure branchiali e colorazione maculata; nel Mediterraneo e nei mari europei ... Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; i denti sono disposti solo sulle due arcate mascellari, spesso in più file, piatti, o acuti, e taglienti. ... fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Altri risultati per GATTUCCIO
  • gattuccio
    Enciclopedia on line
    Specie di Pesci cartilaginei (Scyliorhinus canicula; fig. A) dell’ordine Selaci, famiglia Sciliorinidi. È lungo circa 60 cm, ha dorso grigio rossastro sparso di macchie scure, ventre bianco; vive nei fondi sabbiosi a poca distanza dalla costa. Lo stesso nome è dato a una specie affine (Scyliorhinus ...
Vocabolario
gattùccio
gattuccio gattùccio s. m. [dim. di gatto, per la pelle chiazzata del pesce che ricorda il pelo di alcune razze di gatti; il sign. 2, forse con riferimento alla pelle fittamente dentellata del pesce]. – 1. Pesce cartilagineo (Scyliorhinus...
burrida
burrida s. f. [voce sarda di origine genov., a sua volta dal provenz. bourrido «bollito»]. – Piatto sardo a base di filetti di vari pesci (gattuccio, palombo, ecc.) che vengono prima bolliti e poi marinati in una salsa composta di olio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali