• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GATTINARA

di Carlo BORNATE - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GATTINARA

Carlo BORNATE

. Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli Anscarici, fu Florio, ricordato in documenti del 1190. Nel 1243 i consignori di Gattinara fecero un accordo con gli uomini della plebe di Gattinara in ordine a quei beni che erano comunali nel tempo in cui venne costruito il Burgus Plebis. Il consortile fece dedizione ad Amedeo VIII di Savoia il 7 agosto 1404. Lo splendore della famiglia di Gattinara, alquanto oscurato dopo la dedizione a casa Savoia, rifulse per opera di Mercurino (v.). Questi fu investito dei marchesati di Gattinara e di Romagnano, delle contee di Valenza e di Sartirana, dei luoghi di Borgomanero, Ghemme, Carpignano e Biandrate, insieme con la podesteria della Valsesia, di molti feudi e baronie nel regno di Napoli. Istituì la figlia Elisa, vedova di Alessandro di Lignana, erede della contea di Valenza, dei feudi del Monferrato e dei feudi e baronie del regno di Napoli, a patto che alla morte di lei, il nipote Antonio succedesse nei feudi e baronie dell'Italia meridionale, il nipote Mercurino nella contea di Valenza e nei feudi del Monferrato: istituì poi il nipote, ex fratre Carolo, Giorgio erede dei marchesati di Gattinara e di Romagnano, dei luoghi di Borgomanero, Ghemme, Carpignano e Biandrate, con la clausola che s'intitolasse marchese di Gattinara e Romagnano e il nipote, ex fratre Caesare, Giacomo erede della contea di Sartirana.

Da queste disposizioni ebbero origine: a) la linea dei marchesi di Gattinara, che diede, tra gli altri personaggi celebri, quel Francesco Giuseppe (1656-1743), arcivescovo di Torino, che ebbe tanta parte nel persuadere Carlo Emanuele III a mantenersi re dopo l'abdicazione del padre, e che è rappresentata attualmente dal marchese Mercurino Francesco Ottavio; b) la linea di Sartirana, che assunse in seguito il titolo di marchese di Breme e poi di duca di Sartirana, dalla quale uscì Ludovico Giuseppe (v.); c) la linea dei Gattinara-Lignana conti di Castro, estinta nel sec. XVII; d) la linea dei conti di Valenza, estinta nel 1861. Dalla linea marchionale si staccò una linea secondogenita, iniziata da Giuseppe Mario (1742-1816), padre del conte Guglielmo Mercurino (1789-1870), uditore generale di guerra nei processi politici del 1833.

Bibl.: A. Manno, Il patriziato subalpino, I, Firenze 1906, alla voce Arborio; G.B. Adriani, Statuti del comune di Vercelli dell'anno 1241 aggiuntivi altri monumenti storici dal 1243 al 1335, Torino 1877, p. 365; V. Promis, Il tetsamento di Mercurino A. di G., in Miscellanea di storia italiana, XVIII, pp. 123-135; F. Gasparolo, Memorie storiche Valenzane, I, parte I, pp. 54-68.

Vocabolario
gattinara
gattinara s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
spanna²
spanna2 spanna2 s. m. [voce di origine incerta], invar. – Nome dato nelle zone vercellesi di Gattinara, Lessona e Maggiora al vitigno nebbiolo, dalle cui uve è ottenuto l’omonimo vino, di colore rosso rubino, profumo di fragola e viola,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali