• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GATTILUSIO

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GATTILUSIO

Vito Antonio Vitale

. Nobile famiglia genovese, della quale le notizie certe non risalgono oltre il principio del sec. XIII.

Un Vassallo G,. fu console nel 1212 e altri ebbero cariche e uffici; più importante Luchetto, vissuto fino al principio del sec. XIV, noto trovatore, che fu seguace di Carlo d'Angiò, ambasciatore al papa Clemente IV nel 1266, e, come podestà di Bologna, nel 1272, presente al testamento di re Enzo. Vera importanza assunse la famiglia nel secolo successivo. Francesco G., avendo aiutato Giovanni V Paleologo a riprendere Costantinopoli occupata da Giovanni Cantacuzeno, ebbe in premio la mano di Maria sorella dell'imperatore, con l'isola di Lesbo in dote. Cinque principi dal 1355 al 1462 governarono l'isola, assicurandole un'eccezionale prosperità. Francesco prese in affitto la vecchia Focea, proprietà della Maona di Scio, e i suoi discendenti conservarono questo privilegio finché durò il possesso della Maona. Jacopo, figlio di Francesco, prese parte alle imprese orientali del Boucicault, governatore di Genova; Dorino I (1427-1458) ebbe, a titolo feudale, le isole di Lemno e di Taso dall'impero bizantino. La fortuna della famiglia cessò con la caduta di Costantinopoli. Maometto II, accusando Domenico, figlio di Dorino, di aver dato ricetto a corsari catalani, mosse contro Lesbo, ma non poté prenderla; rinnovò il tentativo contro Nicolò, che frattanto aveva fatto assassinare il fratello; lo prese e lo condusse prigioniero a Costantinopoli, facendovelo strangolare (19 settembre 1462). Un altro ramo si stabilì sulle coste della Tracia per opera di Nicolò, fratello di Francesco. Impadronitosi, per volere degli stessi abitanti, di Eno, v'impiantò un ricco commercio, specialmente di sale: suo figlio Palamede (1409-1455) si fece cedere dall'impero le isole di Imbro e di Samotracia, ma Dorino II suo figlio nel 1450 fu spodestato di tutti i possessi. Così cessò il dominio di questi dinasti dell'Arcipelago e la famiglia si estinse.

Bibl.: A. Giscardi, Origine delle famiglie genovesi, ms. Bibl. Civ. Berio, III, 957 segg.; Annali di Caffaro e dei continuatori, IV, 88; Docum. riguard. alcuni dinasti dell'Arcipelago, in Giorn. Ligustico, I-III; G Heyd, St. del commercio del Levante nel Medioevo, trad. in Bibl. dell'Economista, X, Torino 1913; su Luchetto G., v. L.T. Belgrano, in Giorn. Ligustico, IX, 1882; V. Crescini, ibid., X; G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915, p. 110 segg.

Vedi anche
Imbro (turco Ímrοz) Isola turca dell’Egeo (prov. di Çanakkale). Abitata in origine da Cari e Traci, fu colonizzata dai Greci (8° sec. a.C.) e occupata (6° sec. a.C.) da Milziade, restando soggetta ad Atene sino a età romana. Conquistata da Maometto II, ceduta a Demetrio Paleologo, passò poi ai Gattilusi di ... Samotracia (gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo l’asse maggiore culmina nel M. Fengàri (1586 m). La popolazione, la cui principale risorsa è la pesca, ... Mitilene (gr. Μυτιλήνη) Città della Grecia (36.196 ab. nel 2001), capoluogo del nomo e dell’isola di Lesbo. Sorge sulla costa orientale, ad anfiteatro sopra un promontorio che era in origine un’isola, già in epoca classica congiunta alla riva. Mercato di agrumi, olio, spugne. ● La storia di Mitilene si confonde ... Mistrà Mistrà (gr. Μυστρᾶς) Città della Grecia, nel nomo di Laconia (Peloponneso meridionale), situata sulla collina omonima, propaggine del Taigeto, 5 km a O di Sparta. Immediatamente a SE delle rovine dell’antico centro sorge oggi il villaggio omonimo. ● Fondata in epoca romana da emigrati spartani, Mistra ...
Altri risultati per GATTILUSIO
  • Gattilùsio
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia genovese, della quale si hanno notizie dal principio del 13º sec.; Vassallo fu console di Genova nel 1212; Luchetto (v.) fu poeta. I G. tuttavia raggiunsero il culmine della loro potenza nel sec. 14º con Francesco (v.), che fu il primo a governare l'isola di Lesbo. Iacopo, figlio di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali