• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gattacicovista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

gattacicovista


agg. (scherz.) Che fa nascere sospetti, poco convincente.

• Se la destra appoggia [Tony] Blair, fa intendere [Giuliano] Amato, allora gatta ci cova. […] per sostenere la tesi «gattacicovista» e lasciare intendere che Blair ‒ inteso come l’amico di [George W.] Bush ‒ è sostenuto soltanto dalla destra, Amato ha sorvolato sulla dichiarazione al «Foglio» di John Podesta, peso massimo del ristretto circolo obamiano: «La nuova Amministrazione americana avrebbe grande rispetto per Tony Blair ‒ ha detto Podesta ‒. Assicura carisma e leadership per migliorare il profilo dell’Unione europea sullo scenario internazionale, ma ha anche la visione necessaria a garantire che l’Ue si impegni a risolvere i grandi problemi globali». Anche il meraviglioso mondo obamiano «mira a bruciarlo»? (Christian Rocca, Foglio, 20 ottobre 2009, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dall’espressione gatta ci cova con l’aggiunta del suffisso -ista.

Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • TONY BLAIR
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali