• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GATT

di Anna del Buttero - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GATT

Anna del Buttero

. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da 23 fra i paesi partecipanti alla commissione preparatoria della Conferenza internazionale per il commercio e l'occupazione.

L'iniziativa si lega alla proposta formulata nel 1945 dagli S. U. A. di convocare una conferenza internazionale per concordare i principî di una politica commerciale internazionale capace di far superare il rigido bilateralismo in atto, accompagnata da uno schema di "Carta del commercio" e da un progetto per la istituzione di una organizzazione ("International trade organization" - ITO) che avrebbe dovuto garantirne l'attuazione. La proposta, esaminata nel 1946 in una conferenza convocata a Londra, ha portato alla costituzione di una commissione preparatoria per redigere un testo di convenzione comprensivo della Carta del commercio e dello statuto della istituenda organizzazione. La commissione nella sua seconda sessione avviò una serie di negoziati di carattere tariffario-doganale, per dare così inizio, sul piano concreto, all'attuazione dei principî della Carta che si andava elaborando. Tali negoziati, conclusi in modo ampio e soddisfacente, suggerirono l'idea di provvedere alla loro applicazione attraverso uno strumento giuridico unitario che fu appunto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio. Il GATT ha rappresentato quindi un'applicazione parziale e provvisoria di alcuni dei principî contenuti nel più vasto disegno di una "Carta di commercio" e nel progetto di istituzione dell'ITO. A questi però, approvati nella conferenza dell'Avana del marzo 1948, venne a mancare la ratifica anche da parte di paesi come gli S.U.A., mentre l'Accordo generale sulle tariffe e il commercio, con obiettivi più limitati e più immediati, ha gradualmente ampliato il suo campo di azione, con nuove adesioni e con nuove iniziative.

L'obiettivo del GATT è quello di contribuire al progressivo sviluppo delle economie delle parti contraenti attraverso la conclusione di reciproci accordi diretti a una sostanziale riduzione delle tariffe e degli altri ostacoli al commercio internazionale e all'eliminazione dei trattamenti discriminatorî. L'accordo si divide in tre parti: la prima comporta l'adozione della clausola della nazione più favorita e lo scambio delle agevolazioni daziarie concordate nelle varie trattative; la seconda detta norme regolatrici della politica commerciale delle parti contraenti e prevede le possibili deroghe; la terza riguarda l'entrata in vigore e l'eventuale scioglimento dell'accordo, le procedure di emendamento, l'adesione e il recesso degli stati e le modalità di funzionamento. La prima e la terza parte dell'accordo sono entrate immediatamente in vigore; mentre per quel che riguarda la seconda parte, gli stati si sono impegnati soltanto ad adottare misure compatibili con le legislazioni nazionali.

Le caratteristiche che differenziano il GATT dai normali accordi commerciali o doganali possono così riassumersi: estensione a tutte le parti contraenti interessate delle agevolazioni convenute nell'insieme delle trattative bilaterali e plurilaterali; impegno delle parti contraenti di svolgere un'azione collettiva per assicurare il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo. Costituiscono infatti protocolli allegati all'accordo gli elenchi delle voci doganali che le parti contraenti si sono impegnate a sottoporre a progressive riduzioni, integrati dai successivi protocolli contenenti le nuove voci incluse nel sistema attraverso le periodiche trattative (attualmente le voci doganali rientranti nel sistema dell'accordo interessano circa il 60% del commercio mondiale). L'azione collettiva delle parti contraenti si svolge nelle sessioni annuali nei modi e con le procedure previste dall'accordo.

Nella sessione di Ginevra del 1955 sono stati approvati protocolli destinati ad apportare numerose modifiche all'accordo, tra i quali uno riguardante la struttura dell'accordo stesso, che prevede la costituzione di una Organizzazione per la cooperazione commerciale (Organization trade cooperation - OTC) che avrebbe dovuto costituire la struttura organizzativa delle parti contraenti. Tale protocollo non ha però ancora ottenuto il numero di ratifiche richiesto per la sua entrata in vigore.

L'attuazione dell'accordo e la vigilanza sugli impegni che da esso derivano sono affidati attualmente all'azione collettiva delle parti contraenti e cioè alla Assemblea generale dei rappresentanti dei paesi aderenti che si riunisce in sessioni annuali o anche più frequenti e che può nominare un comitato di intersessione. L'Assemblea, che decide a maggioranza dei voti espressi salvo le eccezioni previste dall'accordo, può emettere decisioni o formulare raccomandazioni in connessione con l'azione a essa demandata dall'accordo e può pronunciarsi - sempre con decisioni o raccomandazioni - sui reclami presentati dai governi interessati per provvedimenti ritenuti in contrasto con gli impegni sanciti nell'accordo. L'Assemblea può decidere inoltre la costituzione di commissioni, comitati e gruppi di lavoro per approfondire problemi particolari e generali che saranno esaminati dalle parti contraenti, nonché affidare a comitati appositamente costituiti speciali procedure di conciliazione in relazione a questioni sorte nell'applicazione dell'accordo.

A Ginevra presso l'organizzazione delle N. U. ha sede un segretariato esecutivo del GATT al quale spetta di dare esecuzione alle decisioni delle parti contraenti e di assolvere gli altri compiti a esso demandati. Presso il segretariato debbono essere depositati i protocolli multilaterali dei negoziati tra le parti contraenti stipulati ai sensi dell'accordo.

Il GATT, al quale inizialmente avevano aderito 18 paesi, è aperto alla partecipazione di altri stati che vogliono sottoscrivere il protocollo di adesione. Tale adesione si perfezionerà però con l'accettazione delle parti contraenti, votanti a maggioranza di due terzi. Attualmente le parti contraenti sono 37: Repubblica Federale tedesca, Australia, Austria, Belgio, Birmania, Brasile, Canada, Ceylon, Cile, Cuba, Danimarca, Repubblica Dominicana, Stati Uniti d'America, Finlandia, Francia, Ghana, Grecia, Haiti, India, Indonesia, Italia, Giappone, Lussemburgo, Federazione della Malesia, Nicaragua, Norvegia, Nuova Zelanda, Pakistan, Regno dei Paesi Bassi, Perù, Federazione della Rhodesia e del Nyassaland, Regno Unito di Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord, Svezia, Cecoslovacchia, Turchia, Unione Sudafricana, Uruguay, mentre altri paesi sono stati ammessi a partecipare ai lavori dell'organizzazione in attesa del perfezionamento della loro adesione.

L'Italia ha aderito al GATT con il protocollo firmato ad Annecy il 10 ottobre 1949 e reso esecutivo con legge 5 aprile 1950, n. 295, ed è divenuta parte contraente a partire dal 30 maggio 1950.

Bibl.: F. Coppola D'Anna, L'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio, Roma 1951; E. Anzillotti, L'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio, in Jus Gentium, maggio-agosto 1951; id., L'accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (GATT) e la sua revisione, in La Comunità Internazionale, X (1955), pp. 226-241; id., L'Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio nei suoi recenti sviluppi, in La Comunità Internazionale, XII (1957), pp. 39-51; id., Nuove iniziative nell'accordo generale per le tariffe doganali e il commercio (GATT), ibidem, XIV (1959), pp. 301-310.

Vedi anche
commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ... Organizzazione mondiale del commercio Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (General Agreement on Tariffs and Trade - GATT), del 1947, in un’organizzazione internazionale ... protezionismo In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti (divieti, contingentamenti, ostacoli all’esportazione di materie prime che possano essere utilizzate ...
Tag
  • CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA
  • REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
  • FEDERAZIONE DELLA MALESIA
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • REGNO DEI PAESI BASSI
Altri risultati per GATT
  • General Agreement on Tariffs and Trade
    Enciclopedia on line
    L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 del commercio ...
  • Uruguay Round
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Ottavo ciclo di negoziazioni commerciali in sede GATT (➔), il più importante, iniziato nel settembre 1986 a Punta del Este (Uruguay). Vi parteciparono 123 Paesi, che decisero di mettere sul tavolo tutti gli argomenti più delicati riguardanti le transazioni internazionali, dai dazi sull’agricoltura ai ...
  • GATT
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla di General agreement on tariffs and trade, firmato a Ginevra il 30 ott. 1947 da 23 Paesi (saliti poi a 92, membri di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 del commercio mondiale), e mirante a concludere reciproci accordi diretti alla riduzione delle tariffe ...
  • GATT
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pier Carlo Padoan (General Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio; App. III, I, p. 711; IV, I, p. 900) Una delle istituzioni che ha permesso lo sviluppo e, per molti anni, la stabilità delle relazioni economiche nel dopoguerra. Il funzionamento del GATT viene ...
  • GATT
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711) Luciano Vandone Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre quarti del commercio internazionale - conclusero l'Accordo generale per i dazi e il commercio che costituisce ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali