• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GATT (General Agreement on Tariffs and Trade)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

GATT (General Agreement on Tariffs and Trade)


GATT (General Agreement on Tariffs and Trade)  Accordo firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 Paesi (successivamente saliti a 92 membri di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 del commercio mondiale), con l’intento di realizzare un sistema multilaterale di relazioni commerciali e di favorire la liberalizzazione del commercio mondiale. L’iniziativa era stata intrapresa dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (➔ ONU), che si proponeva, in un primo momento, di istituire l’ITO (International Trade Organization) come organizzazione permanente preposta a regolare il commercio internazionale. L’accordo relativo all’ITO fu effettivamente raggiunto nella Conferenza sul commercio e l’occupazione delle Nazioni Unite tenutasi a L’Avana tra il 1947 e il 1948, ma la sua costituzione fu bloccata dal governo statunitense. A seguito della mancata creazione dell’ITO, il GATT iniziò a funzionare, seppure privo di un’organizzazione permanente: nell’ambito di tale accordo, tra il 1947 e il 1994, in varie sessioni chiamate Round, si sono discusse e adottate le norme per regolare il commercio internazionale tra gli Stati Uniti, l’Unione Europea (➔ p) e gli altri Paesi a economia di mercato aderenti all’accordo stesso.

Dopo la conclusione dell’Uruguay Round (➔) a Marrakech, nell’aprile 1994, e l’entrata in vigore, nel gennaio 1995, degli accordi da esso scaturiti, tra cui quello istitutivo dell’Organizzazione mondiale del commercio (World Trade Organization, ➔ WTO), anche il GATT è ormai amministrato da quest’ultima.

Vocabolario
agreement
agreement ‹ëġrìimënt› s. ingl. [dal fr. ant. agreement (mod. agrément), der. di agréer «gradire»] (pl. agreements ‹ëġrìimënts›), usato in ital. al masch. – Patto, accordo (fra persone, enti, stati); è soprattutto nota la locuz. gentlemen’s...
gentlemen’s agreement
gentlemen's agreement gentlemen’s agreement ‹ǧèntlmën∫ ëġrìimënt› locuz. ingl. (propr. «accordo di gentiluomini»), usata in ital. come s. m. – In politica internazionale, accordo fra due paesi, fondato, più che su precise stipulazioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali